Coming out proteico e la mia prima Tajine
Zobi la mouche - Les Negresses Vertes
Oggi farò outing coming out (grazie Marco!) anche se ormai questa cosa, dopo quasi un anno di post, è piuttosto palese: io sono una schiappa a cucinare la carne! Non è che non mi piaccia, tutt'altro, ma non mi viene mai come vorrei. Non ho mai avuto problemi con le carni bianche, che per altro sono quelle che cucino più spesso, ma con gli arrosti, gli spezzatini ecc., tutti quei bei sughetti e crosticine...dovrei stendere un velo pietoso. L'unica cosa in cui posso dire di riuscire decentemente, è il brasato o lo stracotto, insomma le cotture eterne, perché in questo caso metto tutto lì e lo lascio andare per esaurimento, fino a che stremato il pezzo di carne mi chiama dalla pentola e mi dice: "Oh nina, quando pensi di togliermi e darmi degna sepoltura?" - Ecco, solo allora lo tolgo dal fuoco ed mi rendo conto che è pronto ed anche buono.
Un desiderio che ho sempre avuto è quello di possedere una Tajine e questo piccolo sogno è stato espresso da mio marito durante il suo ultimo viaggio in Marocco. E' tornato con questa meravigliosa pentola di coccio fatta a mano che potete trovare in qualsiasi Suk nord-africano, insieme con 2 sacchettate di spezie di mille tipi e 3 pubblicazioni con ricette per tradizionali Tajine e cous cous. Esistono molti tipi di Tajine e le più belle sono indubbiamente quelle smaltate. Ma se vi capita e volete comprarle, assicuratevi di prenderne anche una di coccio, perché è in questa che le donne marocchine cucinano, mentre le smaltate sono per il servizio in tavola.
Prima di mettere alla prova la suppellettile, ho letto e mi sono documentata sul suo uso. Quello di seguito è il primo esperimento, che nonostante l'aspetto modesto, aveva un sapore fantastico ed una consistenza tenerissima.
Tajine di manzo con piselli e misto di 25 spezie (per 3/4 persone).
- 800 gr di spezzatino di Chianina non troppo magro
- 400 gr di piselli (vista la stagione ho usato i surgelati)
- 1 cipolla
- olio extra vergine qb
- sale, pepe, acqua
- Misto 25 spezie per Tajine di carne già miscelato e pronto (credo che si possa trovare anche nei negozi di cucina etnica)
- Un cucchiaio di pomodoro concentrato (io ho usato la passata fatta in casa di mia suocera).
Preparate la vostra Tajine. Mettete i pezzetti di carne nel piatto di coccio. Aggiungete le cipolle tagliate a fette sottili ma non tritate, coprite il tutto con acqua, irrorate con olio evo, salate e pepate, quindi spargete le spezie ed il pomodoro.

Coprite con il coperchio e mettetela sul fuoco accendendo la fiamma a fuoco vivo e portando il tutto a ebollizione. A questo punto, abbassate la fiamma al minimo e proseguito la cottura. La cottura in Tajine avviene molto, molto lentamente. La mia carne è stata oltre 2 ore. C.ca una 15na di minuti prima del termine di cottura, ho aggiunto i piselli mescolando. Sempre con la Tajine coperta, ho portato tutto a cottura. Le spezie che per altro non erano assolutamente aggressive (io sono stata piuttosto parca perchè avevo paura di rovinare il tutto), hanno conferito al tutto un carattere unico, speciale, molto etnico che mi è piaciuto moltissimo. Ho accompagnato il piatto con cipolline borretane in agrodolce. Sicuramente il tutto è perfetto servito su un piatto di cous cous alle verdure.
Con questa ricetta partecipo con piacere al Contest di Eleonora Burro Miele sullo Stufato in collaborazione con Gualtiero Villa ed il TEATRO 7
Arabeggiante posto odierno, mi piace!
RispondiEliminaPiuttosto anche io non sono granche' con la carne, ma forse perche' la gradisco meno che altre pietanze.
Ciao :-)
anch'io vorrei la tajineeeeeeeeeeeeeeee!!! che bello e goloso il tuo piatto! da leccarsi i baffi! complimenti :)
RispondiEliminaanch'io con la carne non mi sento mai soddisfatta ma la tua riuscita è perfetta!
RispondiEliminabravissima cucinato in modo impeccabile buona giornata
RispondiEliminaanche a me la carne non riesce bene.. complimenti però per questa versione.,.
RispondiEliminatesoro mio ma che spettacolo.. non oso immaginare quanto sia buonooooooo!!!
RispondiEliminaGrazie per essere passata dal mio blog....
RispondiEliminaadoro questa "pentola"...è uno dei miei oggetti del desiderio....complimenti per la carne deve essere molto morbida!
Anche io ne possiedo una!
RispondiEliminaBella bella bella!
Ecco adesso sono preda di un attacco di shopping compulsivo...e adesso dove la trovo io una tajine??!! A me piacciono moltissimo gli stufati, i brasati, che in un attimo accompagnato con del cous cous o con del riso diventano un piatto unico profumato e colorato...ill mio macellaio mi mette da parte una volta alla settimana un pezzo adatto...dice che altrimenti "lo stresso" :D
RispondiEliminala tajine è bellissima e la ricetta deliziosa!
RispondiEliminabaci
Alice
che golosità Patty, la voglio anch'io la tajine..
RispondiEliminaciao
Potrei essere la tua gemella, anch'io non so cucinare la carne e mi limito alla fettina o all'anemico petto di pollo(ho infinite ricette!). Mi piace molto la tua pentola, è bella e funzionale, lo spezzatino ha un ottimo aspetto! Laura
RispondiEliminaDalla prima foto ho detto: questa tajine è fatta a mano! E stavo già cercando sulle pagine bianche il tuo indirizzo di casa per venirtela a rubare. Poi non l'ho trovato e ho continuato a leggere.
RispondiEliminaAmmetto, anche io sono una schiappa con le carni, ma devo imparare! :)
Però il tuo ha un ottimo aspetto altro che!
Ora posso farti una ramanzina? No, perché oggi va di moda anche su twitter. Outing è diverso da coming out e tu non hai fatto outing! Grrr :P
Marco di Una cucina per Chiama
Che delizia!!! Mi piacerebbe tanto avere una Tajine originale...per poter fare una ricetta buona come la tua!! Ciao
RispondiEliminase parliamo di schiappe nel cucinare la carne: eccomi qui! Tu invece mi sembra che ti denigri un po' troppo mentre te la cavi davvero bene. Mi piacciono i piatti "etnici" e speziati; il tuo ha un aspetto magnifico. Bravissima Pat, anche per non esserti lasciata "intimorire" da un utensile non facile da utilizzare. Un bacione da ... Faustidda
RispondiEliminaCara Patty,
RispondiEliminaeccomi qua... sono stata un pochino assente dal web per cause di forza maggiore (studio matto e disperatissimo), ma torno proprio volentieri a fare un giretto da queste parti!
Vedila così: tu dici di essere poco brava con la ciccia, ma oltre a non crederci molto (già aver specificato lo spezzatino "non troppo magro" non è robina da poco), a forza di leggere le tue ricettine sono convinta che ti rifai alla grande nei primi e nei dolci e in tutto il resto!
Pensa che io pubblico SOLO ricette di ciccia, che col marito intollerante a tutto tranne che alle proteine animali che non vivono in acqua e con cotanto padre macellaio è l'unica cosa che sono sicura mi viene bene, ma mica si vive di sola carne!!!
Comunque applausi per il tuo nuovo attrezzino di cucina e per la bellissima ricetta, l'aspetto non è affatto modesto!!!
Baci!
Linda
io ho imparato da poco e devo dirti che è una specie di droga- perchè ogni taglio ha una gamma di cotture diverse e non ne esci davvero più.
RispondiEliminaPerò, è un coming out di cui prendo atto, perchè mi fido a prescindere, ma che le foto smentiscono alla stragrande, perchè quello che vedo è l'esatto contrario di una carne mal cotta, anzi. Se vuoi, posso sostenere che dipende tutto dalla tajine- a patto che il prox outing riguardi l'indirizzo del vasaio marocchino, visto che vederla e volerla è praticamente tutt'uno!
complimentissimi
ale
io ne ho 3!!! le adoro! poi sono anche un complemento di arredo. Sono bellissime! io mi sento proprio FIERA quando cucino con la tajine heheheh però non ho mai fatto questa ricetta. copio!!!:))
RispondiEliminamamma mia super spettacolo!!!
RispondiEliminamannaggia io ce l'ho qulla pentola ma non l'ho mai usata, mi sa che comincio da qui! ciao amica mia!!!!! baci
RispondiEliminaio sono come te sulla carne! la tajine l'ho scoperta in marocco ma per ovvie ragioni di dimensioni non me la sono comprata (ce n'erano di fantastiche) ma credo che sia davvero un bel modo per cucinare la carne... il tuo esperimento mi sembra riuscito!
RispondiEliminaLa tajine? Ditemi che riuscirò a fare uno spezzatino morbido,non ho avuto mai il piacere.
RispondiEliminache delizia!!!!
RispondiEliminami piace il tuo blog, se vuoi passa da me,
baci
What a fabulous looking first attempt! Hopefully many more to come. Bravo :)
RispondiElimina@Stefania: si, è molto arabian style...la tajine è sopra un tappeto marocchino fatto a mano. Grazie carissima.
RispondiElimina@Claudia: sei troppo gentile. Un bacio
@Valentina, Giovanna, Elena, Raffy: grazie carissime. E' incredibile come la lenta cottura nel coccio conferisca una morbidezza burrosa alla carne ed un sapore speciale. Non sono solo le spezie ma la terracotta.
@Artu:se hai qualcuno che va in Marocco, fattela portare. Sai quanto l'ha pagata mio marito? L'impossibile cifra di €4!
@Lisa: grande scelta.
@Greta: credo che tu possa trovarla anche qui, ma la maggior parte che ho visto sono smaltate. NOn ho idea di come funzionino. Inoltre qui costano una sassata.
@Esme, Giovanni: Grazie infinite
@Laura: ti giuro che ho fatto pochissimo, se non controllare via via la cottura. Fa tutto lei!
@MArco: sono passata da te!;))
@Tiziana: la prima volta che ti capita di andare in Marocco, non dimenticarti di comprarla!
@Faustidda: questo nuovo nome mi fa morire! Ero un po' preoccupata sul risultato, ma tutto il resto è stato facile. HA fatto tutto lei, zitta zitta. Che soddisfazione.
RispondiElimina@Linda: carissima, sono passata da te!
@Alessandra: la tua passione crescente per la carne è una cosa che ho intuito leggendoti. Spero di imparare anche io e diventare brava come te. E' sempre un grande piacere vederti passare di qua!
@Al Cuoco: sai che sono d'accordo con te? Sono un bellissimo oggetto da esporre in bella vista. Io la lascio trionfante sulla credenza.
@Franci: grazie!
@Ely: e che aspetti? Su, Su...provare!
@Passiflora: credo che la userò spesso adesso, visto il risultato.
@Valeria: ti garantisco che ti esce morbidissimo. Una cosa importante è che la carne contenga delle parti grasse. E la lunga cottura la rende davvero succulenta.
@Giada: chiedila a Babbo Natale!
@Edna: sono passata a trovarti
@Maia:thank you dear, I had much fun experiencing the Tajine.
Ahi ahi ahi! Anche tu sei incappata in una ramanzina dei Marco! :D
RispondiEliminaE' davvero invitante, devo assolutamente comprare una tajine...ricorosamente made in Marocco! Si PARTEEEEEE! ;)
Chiara di Una cucina per Chiama
Molto bello il tutto
RispondiEliminabrava ciao♥
Ah la tajine!! La amo la adoro e ....l'ho rotta!
RispondiEliminaCome ho fatto? Semplice sono una stordita! Dopo una lenta cottura del mio maiale con prugne (ma per fortuna DOPO aver servito tutti) ho appoggiato la mia tajine calda direttamente sul mio piano in acciaio...freddo ho sentito solo uno schiocco secco.
Comunque anche io riesco solo le carni a cottura lenta. Ma perchè? Esite una spiegazione logica, scientifica, tecnica, paranormale? Se per caso vieni a capo del problema mi spieghi? (magari davanti a una bella tajine, che a questo punto dovrai prepararmi tu visto che sono senza...)
slurp slurp slurp slurp slurp slurp slurp slurp slurp...
RispondiEliminanon ti preoccupare, sono solo io che sto leccando lo schermo del pc!!
anch'io ho i miei problemucci con la carne, dici che dovrei procurarmi una tajine??
baci e buon weekend
Mi piacerebbe possedere una Tajine. Adoro gli stufati e questo lo mangerei con molto piacere. Un saluto.
RispondiEliminaCiao Patty, grazie per la visita e per la ricetta!
RispondiEliminaCapita a proposito: io ho una Tajine di smalto comprata in Marocco e mai usata, volevo giusto inaugurarla. Ma dimmi quelle di smalto non possono andare sul fuoco? Se chi me la ha venduta me l'avesse anche spiegato, non sarei stata in grado di capirlo ^_^
buona serata!
Valentina
Ciao Pat, anche io sono una schiappa con la carne (e non solo ma sorvoliamo), però sto migliorando, l'altro giorno ho fatto uno spezzatino di vitello e patate veramente buono. Ma la tajine… no a quella non ci posso arrivare, troppo complicato, tu sei stata bravissima, il risultato direi che è eccezionale!
RispondiEliminaciao Patty, grazie della visita.
RispondiEliminaIo sono Edna sono brasiliana ma vivo in Italia da più di dieci anni.
non ho una pagina in italiano, però nel mio blog in alto a destra c'è il traduttore.
Così puoi seguire le mie peripezie casalinghe.
Auguri di un bellissimo week end.
bacioni
Questa poi mi mancava proprio!!
RispondiEliminaUn bel pizzicone di invidia per la bella Tajine che ti ha permesso di preparare questo bel piatto di carne così invitante.
Se passi da me c'è una sopresa!!
baci
ciao Patty, volevo solo farti sapere che mi sono "messa in proprio" e mi sono anche trasferita! da oggi mi trovi anche qui: http://roberta-lavaligiasulletto.blogspot.com/. Un abbraccio, ti aspetto nella mia nuova casa...
RispondiEliminaLA VOGLIO!!!! seguirò il tuo consiglio!
RispondiEliminaHo amici che vanno spesso in vacanza in Marocco...mi sa che lì dentro debba venire alla perfezione lo spezzatino, solo per la conformazione del coperchio...
un bacio e complimenti!
Non ho mai avuto una tajine e come te non sono particolarmente innamorata dei secondi di carne anche se i miei figli praticamente ci campano e quindi la devo cucinare spesso!!! Mi sembra che questo esperimento sia riuscito perfettamente e dalle foto si vede addirittura la morbidezza della carne!!! Bravissima!!!! Un bacione e buona domenica!
RispondiEliminache bella!!! è uguale alla mia! :))
RispondiEliminagrazie di aver partecipato, in bocca al lupo!