Nella nostra tradizione di pasticceria del Meridione, esiste la “Torta di Ricotta”, una sorta di budino a base di uova e ricotta senza la base croccante di tradizione americana.
Mia suocera ne prepara una assolutamente eccezionale e quella che vi propongo oggi per molti versi, le assomiglia, anche se arriva dal nord della Spagna.
Qui, nella regione Basca, si prepara una torta a base di formaggio fresco locale, con molte uova, poca farina e profumo di limone, che viene cotta fino a caramellare all’estremo la superficie, che spesso è completamente bruciata.
In questo caso, ho apportato una variante, aggiungendo un ingrediente di stagione, la zucca, e una miscela di spezie che la esaltano, con un risultato spettacolare: nessuno dei vostri ospiti, potrà mai scoprire l’ingrediente segreto.
Ingredienti per uno stampo da 23 cm di diametro
750 g di formaggio cremoso spalmabile (3 confezioni da 250 g)
200 g di zucchero semolato
4 uova grandi a temperatura ambiente
200 g di zucca cotta, ridotta in purè
150 ml di panna fresca
2 cucchiaini di estratto naturale di vaniglia
1 cucchiaino e mezzo di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di misto spezie in polvere
1 cucchiaino di sale fino
40 g di farina 00 setacciata (per i celiaci potete sostituire con maizena o fecola)
- Cuocete la zucca in forno, ridotta a pezzetti e privata di buccia, a 200° fino a che non sarà morbida. Frullatela in un mixer e fatela raffreddare
- In una ampia ciotola sbattete il formaggio cremoso e lo zucchero a velocità media, pulendo le pareti via via durante l’impasto, per c.ca 2 minuti fino ad ottenere un composto molto cremoso e uniforme.
- Aggiungete un uovo alla volta e mescolate con una frusta, aspettando che sia ben assorbito prima di versare il successivo. Aggiungete la panna e la zucca ormai fredda, l’estratto di vaniglia. Sbattete fino a che non sia tutto ben amalgamato, per c.ca 30 secondi.
- Setacciate la farina insieme alle spezie e il sale ed incorporate il tutto nell’impasto con una spatola.
- Versate la crema nello stampo a cerniera foderato con carta da forno e trasferite in forno già caldo. Cuocete a 190° per 60/65 minuti fino a che non sia intensamente dorato e gonfio, e leggermente mobile al centro. Se notate che si scurisce troppo, potrete capirlo con un foglio di alluminio.
- Spegnete il forno ed aprite lo sportello. Lasciate raffreddare la torta in forno quindi sformatela.
- Servitelo a temperatura ambiente accompagnandolo con della panna non zuccherata o al naturale. E’ ancora migliore il giorno dopo (potete preparalo prima e conservarlo in frigo e tirarlo fuori 30 minuti prima di servire).