Molti dovrebbero fare un salto su questo piccolo pianeta, che all'esterno appare come un mondo di maniaci forzati della cucina ed egocentrici gastronauti. In realtà troverebbero uno spaccato del nostro paese, così sincero e piacevole da restarne incantati.
Questo post parla anche di Stefania, l'Araba Felice che voi tutti conoscete e che ogni volta che posta una ricetta, ci regala un momento di puro divertimento. I suoi post sono sempre ricchi di humor, storie affascinanti ed una viva intelligenza che rende il tutto assolutamente delizioso. I suoi personaggi ci sono ormai familiari e le sue storie dal deserto sono una piccola fiction/reality di cui ormai non possiamo fare a meno. Ho sentito doveroso partecipare al suo giveaway per farle un omaggio e per dimostrare come le sue ricette siano una garanzia di riuscita anche se preparate da cuochine in erba. Tra la sua titanica selezione, ho scelto una delle ultime ricette, questo Cherry Cobbler (da una ricetta di Marta Stewart), perchè fin dalla sua presentazione mi ha affascinato l'idea del contrasto tra questa crosta di frolla speciale e il cuore succoso delle ciliegie. Il risultato è stato strepitoso.
Riporto la ricetta di Stefania in maniera fedele anche se io ho utilizzato esattamente la metà delle quantità per ottenere un dolce per 3 persone visto che non avevo ospiti. Essendo poi avanzata una parte di frolla, ho preparato un paio di piccoli cobbler con l'albicocca, in un personale esperimento e devo confessare che l'agretto delle albicocche ha reso questo dolce ancora più intrigante al mio palato.
Ecco gli ingredienti:
( per una teglia 25cm x 20cm )
per il ripieno
mezzo kg circa di ciliegie, peso con il nocciolo
100g di zucchero semolato
2 cucchiaini colmi di amido di mais
poco estratto di vaniglia
per la crosta
260 g di farina
2 cucchiaini di lievito per dolci
30 g di zucchero
85 g di burro freddo
250 ml circa di panna liquida ( quella da montare!)
mezzo cucchiaino di sale
poca panna e poco zucchero, per spennellare
Snocciolare con santa pazienza le ciliegie e metterle nella teglia in cui il dolce verra' cotto e servito. Unire la vaniglia, lo zucchero e l'amido, quindi rimestare tutto con le mani e mettere da parte.
Preparare la crosta: mischiare in una ciotola farina, zucchero, sale e lievito. Ora sbriciolarci il burro freddissimo, magari grattugiandolo con una grattugia a fori grossi:
Ora, usando una forchetta e non le mani, aggiungere pian piano la panna liquida fermandosi quando il composto sta insieme. Alla fine, ma solo alla fine, sara' impossibile non metterci le mani, e compattare velocissimamente il tutto. Aiutandosi con un po' di farina stendere subito la pasta su della carta forno in uno strato di circa un centimetro.Preparare la crosta: mischiare in una ciotola farina, zucchero, sale e lievito. Ora sbriciolarci il burro freddissimo, magari grattugiandolo con una grattugia a fori grossi:
Adagiarla sulle ciliegie, piegando i bordi sulle stesse.
Spennellare con poca panna, spolverizzare con zucchero semolato e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 45 minuti.
Se si colorisce troppo abbassare la temperatura a 180.
Servire a temperatura ambiente.
Preparate il dolce in una teglia carina, che possiate servire a tavola e servitelo a temperatura ambiente o anche lievemente tiepido, quando il succo della frutta sia ancora sciropposo al momento del taglio. Meraviglioso se servito con una pallina di gelato alla vaniglia. Grazie Stefania!