September - Marcela Mangabeira
Quella di oggi è una torta antica, la cui origine si è persa nella notte dei tempi.
Di lei si sa che arriva dall’Umbria, ed è un dolce che potremmo chiamare “di recupero” perché gli ingredienti sono veramente basici, pochissima farina, qualche cucchiaio di zucchero e tanta, tantissima frutta a conferire una texture più vicina a quella di un budino che ad una vera torta.
E’ certamente un dolce di origine rurale, là dove non era difficile reperire frutta, uova ed una manciata di farina. Per dare un’idea di maggiore ricchezza e sapore, si aggiungeva dell’uva passa ed il gioco era fatto.
Sulla preparazione c’è solo da dire che è facilissima ed impiegherete più tempo a sbucciare le mele che a fare il resto.
Il risultato finale, se accompagnato da un bel bicchierino di passito, farà la gioia degli astanti ma la verità è che questa torta è buona così com’è, tiepida o a temperatura ambiente, e migliora nei due giorni successivi (se non ve la finite prima).
INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 20 CM DI DIAMETRO
5 mele a grandezza media private di buccia e torsolo
170 g di pera abate
130 g di uvetta sultanina
80 g di farina 00
4 cucchiai di zucchero + 1 per la superficie
8 g di lievito per dolci
150 g di burro
3 uova medie a temperatura ambiente
20 ml di latte
2 cucchiai di succosi limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale
- Mettete a mollo l’uvetta in acqua tiepida e fatela rinvenire per 30 min. Una volta morbida, scolatela e asciugatela con cura.
- Tagliate le mele in quarti e riducetele a fettine spesse mezzo cm. Sistemandole in una ciotola con il succo di limone per prevenire l’ossidazione.
- Sciogliete il burro e fatelo intiepidire
- In una larga ciotola, amalgamate le uova con lo zucchero, la farina setacciata con cannella e sale, il burro fuso e il lievito sciolto nel latte tiepido. Mescolate bene.
- Incorporate le mele e l’uvetta mescolando ancora fino a che la frutta non sia ben avvolta dall’impasto.
- Versate il tutto nella tortiera che avrete foderato con carta da forno, livellate bene la superficie con una spatola, cospargetela con lo zucchero semolato e mettete in forno statico a 170°.
- Cuocete per c.ca 45/50 minuti, fino a che la superficie non sia ben dorata e lo zucchero caramellato
- Una volta pronta, lasciala nello stampo a raffreddare perché sarà molto morbida.
- Servitela tiepida, spolverizzandola con zucchero a velo se vi piace o semplicemente così com’è.