Another one bite the dust - Queen
Il mio amore per i carciofi non è una passione segreta, visto che più volte ne ho parlato in questo blog. E quando la stagione arriva, finalmente (per me) trovo il sistema per studiare nuovi modi per metterlo alla prova.
E' per questo che oggi su Starbooks, troverete questa deliziosa ricetta di Yotam Ottolenghi, che sposa carciofi, fregola e olive di Kalamata.
Vi invito a provare questo piatto, delizioso, leggero, che anticipa la primavera e trova un nuovo significato all'uso della fregola.
Spero che vi piaccia.
Intanto buon week end.
venerdì 20 febbraio 2015
9 commenti:
Ciao! Grazie per esserti fermato nel mio angolino. Se ti va, lascia un pensiero, un commento, una critica. Ti risponderò con piacere. La tua opinione è importante.
Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ciao Patrizia, anche ho un amore senza fine per i carciofi...li mangerei tutto il periodo dell'anno. Quello che amo di più è lo spinoso sardo o il ligure....che da me in Veneto non ci sono o meglio non sono richiesti....proverò questa ricetta con la fregola ....un tris fantastico
RispondiEliminaciao e buon we monica
Sono anch'io una grande amante dei carciofi (oltre che delle ricette di Ottolenghi), perciò corro subito di là a vedere...
RispondiEliminaPeccato che i carciofi non sono la mia passione, altrimenti questo piatto è davvero appetitoso
RispondiEliminaPatty ho un libro di Ottolenghi comprato da poco...mi fai venire voglia di iniziare subito a metter mano a qualche sua ricetta ;-) ci vediamo domenica prossima e non sai quanto sia felice di rivederti!! un bacione
RispondiEliminaPippi
adoro pazzamente i carciofi e a casa ho sempre la fregola portata dalla Sardegna....quindi non posso esimermi dal provare questa splendida ricetta:))
RispondiEliminaun bacione e grazie mille per la condivisione:))
Rosy
a chi lo dici ..amo anche io i carciofi ricette regionali o chic con il tartufo , il carciofo mi fa impazzire
RispondiEliminal'ho provato con il couscous
e ora mi tocca con la fregela
Una vera passione per i carciofi....li adoro con le patate, coi piselli, nei primi, nei secondi e nei contorni...fritti al forno o lessi come li fa mia mamma!!!
RispondiEliminaOttima anche la tua versione
Anche a me piacciono parecchio i carciofi, specialmente cotti, e in effetti non so per quale motivo non li consumi granchè,sicuramente contribuisce il fatto che in casa uno non li può vedere e l'altra li preferisce invece crudi, il che mi fa passare la voglia, già che son pigra, di mettermi a pulirli (e di doverne gettare una buona parte!). Però vedere questo fregolotto mi ha fatto accorgere che ne sento la mancanza, e che mi piacerebbe proprio provarli in accompagnamento con questo cereale a me poco conosciuto! Inoltre trovo che le mandorle ci stiano proprio bene, coi carciofi! Che carciofi siano, dunque!
RispondiEliminaChe buoni... io ho appena preparato una zuppa, ma questa tua ricetta va sicuramente provata, Brava e complimenti per il Blog! :)
RispondiEliminaA presto
Giulia