E' estate...tiro un respiro di sollievo.
Per rimanere nel tema della lista ingredienti minima, cosa c'è di meglio di una fresca, semplice, schietta e saporita panzanella? Un piatto che riappacifica con il mondo per molte ragioni. Primo: è velocissima da preparare. Secondo: è sana, essenziale e risparmiosa. Terzo: piace a tutti, anche ai bambini.
Però, e ve lo chiedo in ginocchio, siate onesti e non cercate di arricchirla, abbellirla, rivisitarla. La Panzanella Toscana è semplice pane raffermo, pomodori, basilico e cipolla. Il tutto condito con ottimo olio extra vergine d'oliva e un po' di aceto di vino bianco. Tutto il resto (tonno, capperi, olive, e qualsiasi cosa vi salti in mente), come dice Paolo Piazzesi nel suo "Dizionario della cucina Toscana", è del demonio!
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di pane secco o raffermo possibilmente Toscano (senza sale)
- 6 pomodori non troppo maturi (ramati vanno benissimo)
- un bel cespo di basilico
- 1 cipolla
- sale
- olio extravergine (io ho usato un ottimo olio di Sarteano) q.b.
Fate intridere il pane in acqua facendo attenzione che non diventi colla per i manifesti. Strizzatelo accuratamente e mettetelo in una insalatiera. Lavate e tagliate a pezzettini i vostri pomodori ed aggiungeteli al pane. Lavate il basilico e spezzatelo con le mani quindi aggiungetelo al composto. Condite con olio e sale e mescolate il tutto bene con le vostre manine. Non esagerate con il condimento. La panzanella non vuole esagerazioni e non ama il frigorifero. Servitela a temperatura ambiente per apprezzare tutta la sua rude e schietta semplicità.
Con questa ricetta partecipo al contest di Menta Piperita l'Estate è Servita.
Anch’io faccio fatica a cucinare in questo periodo, più che altro faccio fatica a pensare. E le idee che prima si accavvallavano una all’altra adesso sembrano mosche bianche. Poi però, se mi metto ai fornelli non mi staccherei più.
RispondiEliminaOra ti farò inorridire confessando che da vent’anni in Toscana ancora non ho mai fatto la panzanella! Però mi sono sempre “litigata” con mamma i fondi di pane secco bagnati con acqua, farciti con fette di pomodoro fresco e insaporiti con tanto basilico. Una specie di “panino-panzanella” chiamiamola così!
Un bacione, buona giornata
P.S. mi è arrivato il libro da Amazon. Troppo belloooooooooooooo :) Grazie del consiglio
Buonissima la panzanella e poi con questo caldo è un piatto che ci sta una favola!!baci,Imma
RispondiEliminaCredo che sia un problema comune la mancanza di voglia... però anche la cucina è come l'appetito che vien mangiando ....
RispondiEliminaquando si incomincia la ricerca nel frigor e nei dintorni poi la mente e le mani vanno e creano. Bel piatto !
Adoro la panzanella ma è una vita che non la mangio; mi piace questa tua ricetta chissà che un giorno non la farò. Un abbraccio e buona giornata
RispondiEliminabonaaaaa!! io per me la faccio omettendo la cipolla (che proprio proprio proprio non digerisco)... sarò del demonio?
RispondiEliminanon ti preoccupare per l'avversione da fornelli e... metti sotto il marito!!
baci
idea meravigliosa...non ho mai mangiato la panzanella...devo rimediare ;-)
RispondiEliminaCiao Patty, mi sembra di capire che questo giro alla sfida di NdT non ci sei, peccato, mi spiace tanto anche perché abbiamo avuto altre 3 abbandoni della squadra.
RispondiEliminaCiaooo
Aiuolik
condivido quanto detto da aiuolik... :(
RispondiEliminabuona la panzanella!
Eccola è tornata! Non vedevo l'ora di leggere i tuoi post sempre così veri e allegri. La sportellata del forno mi ha fatto troppo ridere.
RispondiEliminaInoltre... guarda che la panzanella è fantastica. Quindi non è vero che non fai da mangiare :-P
Io invece faccio come l'amica Juls... parlo, parlo, ma alla fine cucino! E infatti ho appena impastato la pasta per la pizza di stasera (sarà, ma mi è venuta voglia di Pissaladière) O__O
RispondiEliminaOk, sono pazza, ma oggi fa un pochino fresco e posso permettermelo... ma quando il caldo impazza, niente fornelli (o ridotti ai minimi termini)! La panzanella non rientra nelle mie abitudini culinarie, ma adoro tutto ciò che è pane (et similia) ammollato, pomodori e olio extra-vergine.. io sono una frisella-addicted, ma la panzanella mi garba assai! :)
@Federica: tesoro, qualsiasi versione di pane bagnato con pomodoro può essere considerato una panzanella. Chiamalo come vuoi, ma chi l'ha inventato meritava il premio nobel (come quello che ha inventato la Nutella ed il letto!).
RispondiElimina@Imma: sei un tesoro.
@Ale: confido in un lento risveglio. Forse nel week end ci scappa un dolce
@Cristina: la cipolla? E' li perchè lo richiede la ricetta. Io la scanso accuratamente perchè, come diceva il saggio, me se ripropone!
@Stefania: non ci vuole nulla. In 3 minuti è pronta! Provaci!
@Aiuolik: decisione sofferta. Mi dispiace. Non riesco proprio a seguire la sfida. Sorry.
@Patatina: Sob (sensi di colpa crescenti).
@Penna e forchetta: sei sempre una forza. Grazie di essere passata
@Giulietta: benvenuta, mi fa tanto piacere vederti qui nel mio angolino. Piano piano la voglia tornerà, ne sono certa. Basta che stia un po' in astinenza da cibo e la cosa riprenderà pigolo da sola. BAcio.
Patty, se ti può consolare l'ho provata per due anni di seguito, da quando c'ho il blog, questa sensazione.. poi passa e torni a voler cucinare più di prima!
RispondiEliminaquest'anno è un po' diverso, non so come mai, ma mi metterei a friggere costolette di maiale anche ora! ovvia, prorpio così no, ma insomma..
quando al post precedente, ben rientrata... con calma..
bacioni!
@Juls: ahhh le cotolette. Mi fai stiantà! Ancora qualche giorno lo so, poi mi passa. Ci vediamo presto, ho saputo di una cenetta a breve...che bello!
RispondiEliminaio in questi giorni cerco sempre nuove idee per preparare i pomodori. Ne sto mangiando a dozzine perchè almeno dissetano e sono freschi, la tua idea mi piace!
RispondiEliminaGRAZIE PER ESSERE PASSATA SUL MIO BLOG.
RispondiEliminaDA NOI IL PANE TOSCANO SI TROVA POCO E QUANDO LO TROVI NON E' BUONO COME QUELLO CHE MANGI IN TOSCANA.MIA SUOCERA CHE E' PUGLIESE FA LA STESA RICETTA, MA LO CHIAMA "PANE CONDITO"
Anch'io la preparo spesso in questo periodo, è veramente fantastica!! Baci
RispondiEliminati voglio ringraziare di essere passata da me e avermi dato modo di conoscerti , mi piace il tuo blog e il tuo spirito, simpaticissima!
RispondiEliminabuonissima la panzanella , io invece di aggiungere toglierei ...la cipolla, mi perdoni? un abbraccio
ciao Reby
la adoro... quando non ho voglia la faccio spesso anche io, oppure una bella frisella! complimenti...
RispondiEliminaBuonissima la panzanella!
RispondiEliminaCiao Patty, penso sia normale che i ritmi in cucina d'estate si allentino un pochino.. io personalmente ho ridotto la frequenza di pubblicazione e ho ridotto anche il tempo in cucina.. vado con molti piatti freddi, veloci e freschi e spesso andiamo a cena fuori.. tornerà, tranquilla. Ho seguito il profumo di questa buonissima panzanella toscana, che non ho mai provato ma che mi incuriosisce davvero tanto. La vorrei provare.
RispondiEliminaUn abbraccio
ciao sono venuta a vedere coasa combini di bello e.... mmmm che ricettina veloce e gustosa ho trovato ! :-)
RispondiEliminagrazie per essere passata a trovarmi...hai un blog delizioso, bello averlo trovato!Un abbraccio
RispondiEliminaP.S.Anche io ho meno voglia di cucinare ma dato che mangiare si deve.....la farò questa panzanella, è molto invogliante!
cHE BONTA'IO LA MANGEREI TUTTO L'ANNO....BUONA VITA E BUONA CUCINA!!!
RispondiEliminaCara Pat, credo sia proprio l'estate! Anche a me sta succedendo la stessa cosa...voglia di mangiare tanta, ma di preparare...zero! Cmq il caldo nn aiuta e una bella panzanella...ci sta tutta!
RispondiEliminaAh che bel piatto fresco, viene proprio voglia di mangiarne una coppetta...con questo caldo!!!! :)
RispondiEliminaCiao, sono Martina e passo a trovarti per lasciarti il link della nuovissima Home page dei blog di Giallo Zafferano la nostra è una nuova piattaforma blog gestita interamente in territorio italiano da due realtà di spicco nel mondo del food e della gestione blog, ovvero Giallo Zafferano ed Altervista. Dalla nostra home page si possono tenere d'occhio tutti i post dei blog che hanno scelto la nostra piattaforma. Passa a trovarci e se ti piace mettici tra i tuoi preferiti ;)
RispondiEliminaPer fortuna che esiste "il pane col pomodoro"!...ma cosa c'è di più buono? Un bacio! PS: Da oggi ti seguo tra i tuoi lettori....mi trovi in fondo a tutto ...:-)...!ciao
RispondiEliminaAdoro lq panzanella e sto ancora ridendo come una scema per quel "è del demonio" e per la "colla per i manifesti" :DDDD
RispondiEliminaVoglia di cucinare zero anche se qui a Parigi è praticamente autunno!!!! Ieri 16 gradi e pioggia, vabbé la pigrizia estiva è inside!
penso che sia un sentimento comune a tutti!questo piatto esalta veramente il sapore del mediteranneo, pomodori, olio...sempolice ma di gusto
RispondiEliminami piace il tuo blog!da oggi ti seguo!dai passa a vedere il mio appena nato
RispondiEliminaciao carla
L'estate fa a tutti più o meno lo stesso effetto, vorrà dire che ci impegneremo a riscoprire i sapori semplici, senza troppe elaborazioni culinarie! ;) La panzanella..salva tutti!
RispondiEliminaBuona serata!
Francesca&Pietro di SingerFood & Chiccherie
Tranquilla, direi che e' assolutamente normale. A me accade spesso, ed anch'io temo sempre che sia arrivato il momento in cui chiudero' il blog, ma poi improvvisamente mi riprendo e comincio a cucinare anche piu' di prima. Fai un bel respiro e rilassati e tutto ricomincera'!;-)
RispondiEliminaè semplicemente stanchezza da troppo caldo! anch'io sto rifuggendo la cucina, ma non il buon cibo già pronto stranamente....:D
RispondiEliminaun piatto di buona panzanella non mi dispiacerebbe! eh eh
ciao, anche per me è un piacere conoscerti, mi unisco volentieri ai tuoi followers. Baci
RispondiEliminaPatty ciao, sono io Tamtam, o meglio Tamara, mi hai fatto un grande piacere e dato modo di conoscere il tuo blog... senti devo essere proprio sincera, io sui piatti toscani sono molto presuntuosa, perché penso di interpretarli benino e non ho mai fatto i complimenti a nessuno, ho sempre trovato dei difetti, e in modo carino, ovviamente li ho fatti notare, bene questo per dirti che è la prima volta che trovo la panzanella che è una panzanella, fatta come deve essere fatta, fatta come la facciamo noi, brava, bravissima 100 volte, adesso ti metto nel mio elenco...un abbraccio
RispondiElimina..mi ero dimenticata, sulla Norma hai ragione, Pasta Diva!!!, sarà che le melanzane sono al pieno del loro sapore, ma è venuta strepitosa, adesso sto postando la caponata, la Sicilia ha grandi piatti...;-)
RispondiEliminaIdem! Mi sento tranquila solo lontana dai fornelli in questo periodo! Spero passi presto.... la panzanella è fantatsica!!! Un abbraccio Pat
RispondiEliminaCiao Patty,come annunciato sono passata da te..e non me ne vado più!Mi piace un sacco quello che scrivi,come lo scrivi e come lo fai!!!Complimenti e a presto.
RispondiEliminap.s. al contrario di te io accenderei il forno anche a Ferragosto!!!!!!!!!
Panzanella?:) e che te lo dico a fare...io sono Toscana:)))
RispondiEliminarisolve molte serate con poca voglia di cucinare:)
baci
Buona, buona la panzanella! CIAO SILVIA
RispondiEliminaPatty la panzanella e' un piatto da veri re, altro che:)
RispondiEliminaCara Patty, alla panzanella non si può proprio rinunciare, è davvero uno dei piatti estivi per eccellenza! Grazie per aver partecipato al contest con questa delizia!!! un bacione! Alessia
RispondiElimina