E’ tornato, sembra che abbia deciso di restare. Facciamo finta di niente, non diamogli importanza, magari decide di fare programmi a lungo periodo.
Parlo a sottovoce per dirvi che sono ben 5 giorni continuativi che qui splende il sole.
Lunedì e martedì, nonostante il cielo terso e pulito come un lenzuolo fresco di bucato, faceva un freddo che ti tagliava a fette. Ma lui, il sole, sempre lì, rubicondo e tranquillo come nulla fosse.
E’ quasi il fine settimana e lui non se n’è ancora andato: ci sarà una ragione? Forse che davvero davvero la Primavera si sta avvicinando? Mah, non ci voglio pensare, però il corpo reagisce immediatamente a questa luce, a questo calore, a questi profumi nuovi nell’aria e fa risvegliare nelle papille gustative, il desiderio di sapori freschi, croccanti, salmastri.
Ho trovato dal fruttivendolo, un bel cespo di cicoria con le grasse puntarelle ben nascoste dietro le foglie sinuose di questa verdura amarognola. E’ scattato un desiderio irrefrenabile di freschezza ed avendo in casa alcuni ingredienti stuzzicanti, ho preparato questa ricca insalata che mio marito ed io ci siamo gustati mugolando a bocca piena.
Per 2 persone
Un cespo di cicoria con puntarelle
Un cespo di cicoria con puntarelle
6 pomodorini secchi sott’olio
6 acciughe siciliane sott’olio
10 olive di Kalamata sott’olio
10 fiori di capperi siciliani sott’olio
2 cucchiaini di pesto di pistacchi di Bronte
Il succo di un limone
olio EVO
sale, pepe q.b.
6 acciughe siciliane sott’olio
10 olive di Kalamata sott’olio
10 fiori di capperi siciliani sott’olio
2 cucchiaini di pesto di pistacchi di Bronte
Il succo di un limone
olio EVO
sale, pepe q.b.
Pulire le puntarelle e lavarle bene quindi affettarle a piccoli ciuffi sottili che metterete in una ciotola di acqua fredda a cui avrete aggiunto dei cubetti di ghiaccio. Lasciare riposare per una 20na di minuti fino a che non si arricceranno.
Nel frattempo sminuzzate tutti gli ingredienti, denocciolate le olive e tagliatele a listarelle, tritate le acciughe finemente, preparate una vinaigrette con il succo del limone, il pesto di pistacchio e l’olio Evo, sale e pepe se gradito.
Scolate la vs. insalata e mettetela nelle ciotoline. Condite con gli ingredienti e versate la vinaigrette. Mischiate bene e servite.
Anche io avrei mugolato a bocca piena:-))) buonissima!
RispondiEliminadal tuo racconto mi hai fatto venire una voglia ....di primavera e di cicoria:D
RispondiEliminaottime queste puntarelle condite così, bravissima!
RispondiEliminaLe puntarelle!!! Mi ricordano tanto la mia amata Roma :-)
RispondiEliminaPeccato che da me non si trovano...le ho mangiate poche volte e devo dire che sono una deliziose!
RispondiEliminaSicuramente mi hai fatti venire voglia della primavera che quest'anno vuole farsi desiderare.
RispondiEliminaHo risposto al commento che mi hai lasciato.
Ciao istriciaiola
Puntarelle di casa mia :)
RispondiEliminaVoglio pure io la primavera!!!
Ciao cara, qui a Roma le puntarelle sono di casa...è un nostro piatto tipico che pochi non gradiscono!!! Noi però usiamo l' aceto al posto del limone e solo le acciughe...Le tue saranno gustosissime sicuramente! Una variante da provare...un bacio e buon week end!!!!
RispondiEliminaStiamo nella stessa cittàààààà, ci incontreremo di sicuro!!!! Ciao
RispondiElimina@per tutti: ritiro ogni cosa. Appena postata la mia piccola storia, il sole si è offeso a morte ed ha cominciato a piovere e tutt'ora viene giù che una bellezza. Si dice che pioverà fino a venerdì..la primavera è ancora lontana. Forse è meglio che mi faccia venire voglia di ribollita o vellutata di cavoli perchè la vedo dura!
RispondiElimina@Araba felice: cara Stefania, è un grande piacere ricevere una tua visita. Ti seguo con affetto.
@Gianni: messaggio ricevuto, ho già lasciato un messaggio a Simona
@Patrizia: le puntarelle sono il ricordo di mia nonna Emma, di Roma, che le preparava proprio come te, con semplice olio, aceto e acciughe. Evitava l'aglio perchè sapeva che mio padre non lo amava...Io le ho un po' variate, ma nonna mi perdonerà.
@Simo: che piacere sapere che sei a Siena. Ci incontreremo sicuramente presto. Un bacione.
Che meraviglia Patty!!Insalatina davvero speciale ed invitante! Passa da noi che c'è un piccolo premio per te.
RispondiEliminaPs: anche qui ha piovuto tutto il weekend, che tristezza!
Che bel blog e che bello il tuo profilo!!! mi è piaciuto leggerlo!
RispondiEliminaAdesso ti seguo:)
Buona serata, Barbara
@innamorati: passo presto carissimi
RispondiElimina@Barbara: grazie carissima. Sono passata a trovarti. Anche il tuo blog è splendido, mi fa piacere averti scoperta. Verrò a trovarti spesso. Buona settimana.
Io vado letteralmente pazza per le puntarelle, poche settimane fa me ne sono mangiata una ciotola a pranzo...tutti pensavano che mi avrebbero fatto male allo stomaco, ma sono di ferro e le ho mangiate proprio con gusto!!
RispondiEliminaA presto
Francesca
Ottimo questo piatto! Fa proprio primavera e soprattutto voglia di prepararlo. Ciao!
RispondiEliminafantastica! ne ho già due di puntarelle e con questa fanno 3 tutte diverse, variazioni sull'originale, l'originale però va immortalato prima o poi, non può mancare nella raccolta, dai su...:-))
RispondiEliminagrazie
cris