Ground Control to Major Tom - David Bowie
Ho staccato da questo blog per oltre 3 settimane. Difficile riprendere.
Riprendere qualsiasi cosa intendiamoci, perché oggi sono tornata al lavoro con l'entusiasmo di chi si appresta a farsi fare un'anestesia ad un molare.
Io non so voi, ma per me la pausa natalizia rappresenta il giro di boa vero e proprio.
Non come per tanti che considerano il Settembre, ovvero la fine dell'estate, come un nuovo inizio pieno di propositi, di promesse e di obiettivi.
Io sono nata a gennaio e quando arriva il Natale, guardo l'anno finire con l'umore di un rotweiler a cui hanno sottratto la bistecca: incattivita e vendicativa.
Prima, vi giuro che non era così.
Prima dei 40 direi.
E visto il bilancio dell'anno appena trascorso, avrei dovuto sperare che il 2013 finisse il prima possibile.
Beh, si ricomincia, finalmente. Ma si ripartirà?
Guardo la mia nuova agenda intonsa e vorrei già vederla piena di note in inchiostro colorato con date, appuntamenti, pochi "imprevisti" e molte "probabilità".
E siccome in questo momento ciò di cui ho bisogno è sottrarre anziché aggiungere, questo è un post piuttosto agitato e lievemente digrignante.
Perché purtroppo nell'anno appena finito ho molto aggiunto: chili inutili in pacco regalo, ansia violenta da prestazione rivolta ad un lavoro che mi fa rizzare i capelli in capo ogni giorno di più, rughe, dolori, delusioni in promozione 3x2, acciacchi di vario genere e per finire un senso di sfiducia nel futuro prossimo che non credo di aver mai provato così forte, neanche dopo l'11 settembre.
Quello che invece l'anno passato ha aggiunto alla mia vita, sono gli incontri meravigliosi usciti da dietro questo video. E spero che nel nuovo anno continuino a riempire di gioia questo cuore un po' indolenzito.
Vi lascio con una canzone stupenda.
Che ho riscoperto grazie ad un film visto proprio ieri: "I sogni segreti di Walter Mitti".
Non ve lo racconto perché è nelle sale in questi giorni e magari qualcuna di voi deciderà di andarlo a vedere.
Insomma, in quella che io ritengo essere la scena più bella ed intensa del film, nel momento in cui il protagonista sceglie di essere attore della propria vita affrontando rischi ed incognite con un vero e proprio salto nel vuoto, la sua decisione è sostenuta da questo capolavoro di David Bowie, che in quel contesto, ti colma il cuore di incredibile aspettativa e pathos.
Se vi va, riascoltatela con me.
Spero che sia d'auspicio per ognuno di noi quando avremo bisogno di essere spronati, di credere e trovare il coraggio per saltare oltre l'ostacolo.
Nulla di complicato per ricominciare.
Anzi, una ricetta che potremmo inserire tra i piatti "svuotafrigo" perché per me è stato il pretesto per smaltire una discreta quantità di formaggi accumulati nei giorni di festa.
Ognuna di noi lo fa alla sua maniera e nonostante la paternità di questa ricetta sia americana, io la interpreto un po' come mi piace, allontanandomi sfacciatamente dall'originale.
Ingredienti per 4 persone:
360 g di pasta corta (come piace a voi, rigatoni, fusilli, gramigna, penne, pipette..insomma, quello che avete in dispensa)
1 bicchiere di latte (c.ca 300 ml)
mezzo bicchiere di panna fresca (200 ml c.ca)
100 g di gruyere grattuggiato
100 g di sbinz grattuggiato
50 g di parmigiano grattugiato per la guarnitura
100 g di pecorino media stagionatura grattugiato
150 g di ricotta
1 generosa macinata di noce moscata
pepe nero macinato fresco a piacere
1 cucchiaino di paprica dolce
Cominciate mescolando i formaggi grattugiati tranne il parmigiano.
Fate bollire abbondante acqua salata in una pentola capiente quindi cuocete la vostra pasta scolandola 2 o 3 minuti in anticipo rispetto al tempo di cottura previsto dalla confezione. Scolatela e mettetela in una grande ciotola.
Mettete il latte e la panna in un pentolino dal fondo spesso e fateli scaldare a fiamma dolce.
Aggiungete il mix di formaggi e la ricotta e mescolate con una frusta facendoli sciogliere dolcemente. Aggiungete le spezie ed il pepe.
Quando avrete ottenuto una bella crema fluida, versatela sulla pasta e mescolate bene con un cucchiaio di legno. Cospargete generosamente con il parmigiano grattugiato
Trasferite la pasta in una pirofila da forno grande o monoporzione e passate in forno a 180° C per 30 minuti.
Quando la superficie sarà ben gratinata, togliete e servite immediatamente.
martedì 7 gennaio 2014
Macaroni & cheese: saltare oltre l'ostacolo.
36 commenti:
Ciao! Grazie per esserti fermato nel mio angolino. Se ti va, lascia un pensiero, un commento, una critica. Ti risponderò con piacere. La tua opinione è importante.
Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Patty, ricominciamo un nuovo anno con la consapevolezza degli affetti che ci circondano, ai quali teniamo e che tingono di tonalità calde le nostre giornate. Saranno quelli a sostenerci nei momenti un po' "gelidi". Buon anno e speriamo che in questo anno sia possibile conoscerci di persona. Bacio
RispondiEliminaParole giustissime cara Giulietta, e verità a cui mi aggrappo ogni giorno, cosciente che senza la mia famiglia, non sarei nulla. Ti abbraccio e vedrai che ci reinconteremo presto! Pat
Eliminacapisco tutto e condivido con affetto. io sono una di quelle per cui l'anno comincia a settembre, complice un lavoro per cui così è all'ennesima potenza (sai.... le interminabili vacanze dell'insegnante...) però anche l'operazione cambio del calendario è una piccola svolta. e lo è a maggior ragione ultimamente in cui si invecchia. cioè, io invecchio, gli altri restano giovani e belli :-)
RispondiEliminabello macaroni&cheese, scoperto l'anno scorso e fatto talmente spesso, soprattutto perché piatto perfetto da riscaldare da figlia che torna da scuola e si ritrova a mangiare da sola (figlie che crescono, altro capitolo dell'invecchiare che però ha i suoi lati positivi). alla fine non se ne poteva più, però ora che fa freddo lo recupererò sicuramente. bella la tua versione.
patty, devi farmi un corso accelerato di food-fotografia! :-)
ah! buon anno...
Cara mia, io invecchio come te quindi diamoci una mano a vicenda! Pensavo: io non ti do nessuna lezione di fotografia. Vengo a trovarti con Alice così conosce tua figlia e mentre io e te pastrugnamo con la macchina fotografica e impariamo insieme, loro si conoscono e condividono la 1D passion. Che ne dici? Bacione grande.
Eliminap.s. sono sola in casa e sto ascoltando la tua colonna sonora a tutta randa. ci hai proprio dato!
RispondiEliminaE' gagliardissima. Guarda, la rimetto anche adesso!
EliminaOh bellezza.
RispondiEliminaAnche io ho visto I sogni di Walter Mitty e devo dire che l'ho trovato assolutamente meraviglioso.
Invece per quanto riguarda i bilanci io li faccio a settembre. Sarà perché sono nata ad agosto?
Mbah
Facciamo che ne parliamo con un bel piatto di questa pasta? Non perché mi farebbe impazzire ecco.
Bacini!
Penso proprio di si! Credo che sia un sensazione comune. Parliamone, ma tu mi porti i waffels, ok?
EliminaBacione
Il macaroni & cheese è un comfort food per eccellenza e oggi ci vuole proprio. Condivido il tuo stato d'animo, ma spero che il 2014 porti delle novità buone e forza per affrontare la vita di tutti i giorni. Buon 2014 :)
RispondiEliminaIsabel
PS questa è la canzone che preferisco di David...mi trasmette emozioni...
Te lo auguro con tutto il cuore. Anzi ce lo auguro! Un forte abbraccio.
EliminaPatty carissima, lo riascolto con te questo brano anche per dieci volte di fila! David Bowie mi ha accompagnato nell' adolescenza (e sì so vecchiarella).
RispondiEliminaTi auguro, nonostante il tuo inizio un po' sofferto, di essere piena di energia ed entusiasmo come tu solitamente sei. Non farti schiacciare dagli eventi, sei una persona positiva e simpaticissima. Forza! Evviva i tuoi semplici macaroni, slurp! Un abbraccio
Mah, vecchiarella te su questo avrei dei dubbi seri. Mi sa che ti batto. E comunque il vecchio David è grande fonte di emozione per me, specialmente il periodo di Ziggy, Life on Mars ecc. Questa qui me la sono scaricata anche sul telefono, giusto per non perdere l'allenamento.
EliminaUn bacione grandissimo cara Stefania.
Mi rammarico di non abitarti vicino, condividiamo la stessa insofferenza ma ora (forse) sono un passai davanti a te, o meglio, sto provando a fare quello che tu hai fatto un po' di anni fa. Quindi che dire? Che la parola 'condivisione' non è solo condividere le emozioni ma anche le idee e so che tu sei un'ottima persona con cui condividere una strada. Forza Patty, siamo la generazione che non sarà mai tranquilla, mettiamoci l'animo in pace e continuiamo a reinventarci.
RispondiEliminaUn abbraccione (please a me doppia porzione).
Allora le parole d'ordine sono due: condivisone ed invenzione. E come diceva Troisi: mo' me 'e scrivo! Avanti tutta, saremo in tante a spingere come Locomotive! Ti mando un bacio alla faccia della lontananza!
EliminaSarà anche americana, ma l'hanno copiata, peggiorandola, da noi. Tu le hai ridato senso, come dai senso a tutto quello che fai e dici... E sebbene sia duro riprendere, forse per un ottimismo che non mi contraddistingue, ma che alla soglia di 46 mi ha finalmente raggiunto, ho voglia di vedere tutto bello e rosa, non immusonita, non ingrugnita e nemmeno indignata (come sarebbe giusto essere...), ci sto guadagnando in salute (anche in chili, ahimè) e in simpatia... Che il buonumore arrivi anche a te, altrimenti ti aspetto in terra sicula a braccia aperte con la mia torta al cioccolato e marsala, che fa passare tutti i malumori! ;)
RispondiEliminaLa tua Nigella di Trinacria! :D
Direi che le sensazioni che descrivi così bene le conosco anche io da vicino in questo periodo... anche se grazie ai due mostrilli le devo tenere fortemente a bada, e per questo li ringrazio ogni giorno! La pasta mi piace tanto!!!
RispondiEliminaIo sono nata a luglio ma i bilanci li faccio sempre a fine anno perché da gennaio inizia la rinascita (più o meno), le giornate diventano man mano più lunghe e mi torna la voglia di uscire di casa!
RispondiEliminaMi spiace Patty per il tuo cuore indolenzito...spero davvero che arrivino solo cose belle (che aiutino anche a distendere le rughe che ci compaiono ahimè in viso nonostante dentro ci sentiamo delle pivelle).
I miei ometti amano questo pasta rifatta al forno con tutto quello che avanza...una vera coccola!
Ti abbraccio
Silvia
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaio sono stata a casa un mese causa infortunio..domani riprendo a lavorare e penso che piuttosto preferirei subito un trapianto di molare!! hahaha
RispondiEliminabuonissimi questi maccaroni, da fare subitissimo! un bacione e buon anno
I bilanci ... non ho voglia di farli, sarà colpa degli anta ma se mi metto a farli mi deprimo non su famiglia e affetti fortunatamente ma sul lavoro, se potessi tornare indietro ...
RispondiEliminaNon ho ancora visto il film ma il libro mi è piaciuto molto, forse vado sabato prossimo :)
Questa pasta sarà pure svuota frigo ma mia figlia e io l'adoriamo!
baci
Alice
PS BUON ANNO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per me il 2013 è stato un anno controverso: ricco di belle emozioni, di nuove pagine da scrivere, di tante nuove persone e opportunità, ma anche un anno che mi ricorda che ancora dal lavoro non ho avuto quel che voglio (nemmeno in cartolina), che a 28 anni (ma non solo, eh) le prospettive di un futuro roseo dovrebbero essere alla tua portata, dovresti sentirti il re del mondo, e invece non sei manco quello del tuo cortile (dove ti fregano pure la bicicletta).
RispondiEliminaPerò un anno che ricomincia deve essere visto come un buon auspicio, o almeno bisogna provare a crederlo.. ci proviamo?
Io credo, però, che sia ora di godermi un Mac&Cheese, mai provato prima d'ora.. direi monoporzione, la mia da vera amante dei formaggi! :)
SI, pero' e' lo stesso una bella ripresa :-)
RispondiEliminaLa doratura e' perfetta. E la foto anche.
Vediamo se il futuro sara' ben dorato anche lui !!
CIAO
Troverò il modo di farti avere l'augurio per il 2014 che mi ha mandato mia sorella
RispondiEliminaUn abbraccio e un anno nuovo da percorrere, in salita e in discesa, con il coraggio di affrontare tutto quello che ci aspetta dietro la prossima curva..
Claudette
ahahaha....quando hai scritto che non eri così 'prima dei 40'...ho pensato ma sono io!!! ahahahah...
RispondiEliminaIo li compio a dicembre e i 40 li ho superati da qualche anno...ma come Lara poco più sopra, sono costretta anch'io a fingere di non subire i 'malesseri' che descrivi...è meglio riderci su e iniziare l'anno con speranza ed allegria.
Il film lo devo andare va vedere, ho letto recensioni, sentito commenti, so che mi piacerà, poi mettiamoci che adoro Ben Stiller...
Pasta ottima, io e i gratin andiamo moooolto d'accordo!
Buon anno! ;-) Roberta
L'anno che verrà si spera sempre che sia migliore....
RispondiEliminaAnche il mio 2013 non ha portato granché, a parte per fortuna la salute e le soddisfazioni targate MTC!
Per il resto...boh... Il lavoro me lo tengo stretto, ma mi fa venire l'ulcera, ma almeno io ce l'ho, mio marito ancora no, neanche a piangere...; il mio bambino-terremoto mi fa faticare parecchio, ma comunque è una gioia ed è lo sprone per affrontare ogni giornata!
Mi attacco a quello che ho la certezza di avere, ma continuo comunque a sognare...!
Buon anno!!
Ps. Amo il Duca Bianco!!!
migliore o no, penso siamo sempre noi a deciderlo.. imparare ad essere sereni godendo di ciò che si ha.. il segreto per essere felici sempre.. cmq vada
RispondiEliminaun piatto, il tuo, che da sicurezza.. buono sempre
adoro bowie.. una colonna sonora perfetta
Intanto tanti auguri di buon anno cara Patty e poi ti voglio dire che la mia bisnonna diceva a 90 anni " se avessi 20 anni meno comprerei il mondo "........
RispondiEliminaI tuoi maccheroni sono da rifare subitissimo ;-)
Un abbraccio
Io sono nata a marzo e sono dell'ariete e perciò.......... ti travolgerò!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBowie a palla e forni al massimo ; )
love
La ricetta è buona, semplice, vera come le tue parole.
RispondiEliminaTi mando un abbraccio e spero, come sempre tutte le volte, che questo sia un anno buono.
Prima lo volevo bello, prima.. nel tempo in cui ci si sente giovani ed invincibili, ora lo correi buono e non solo per me: perchè più la gente è serena e più tutti si vive meglio tutti, ma molti non lo capiscono.
Laura
lilla, oh che è questo mosciume?? su su che non ti ci vedo proprio!
RispondiEliminati abbraccio forte forte, tanto da stritolarti e spero proprio di rivederti, prima o poi!
ps. sai che una pasta del genere ce la siamo pappata anche noi, subito prima delle feste? ;)
Cara Patty, tu togli, sottrai, aggiungi, moltiplichi e dividi...tu sei una donna complicatamente favolosa!
RispondiEliminaCome ogni persona hai una vita piena ed ingarbugliata, un anno siamo UP ed un altro DOWN...ma siamo sempre unicamente noi stesse.
Spero che questo anno possa darti ciò che ti manca e ti tolga ciò che ti avanza (qualche chiletto?), io non smetto di seguirti anche perchè mi fai dei piatti davvero squisitissimi.
Per il film, l'ho visto anch'io e devo dire che la sua bontà, la sua dignità e purezza mi hanno conquistata...davvero un gran bel film!.
Baci
Susanna
Coscina di pollo
Mi fa piacere sapere che non sono la prima a cui un Natale e una vigilia di capodanno non hanno dato alcuna emozione. Una volta avevo la frenesia .. al 3 .. 2... 1 .. mi tremavano le gambe, ma .. quest'anno nulla .. oggi mi sembra che ancora Natale deve venire .. probabilmente per tutte le cose che non sono andate bene.
RispondiEliminaMa comunque cerchiamo di vedere tutto diversamente, un nuovo inizio .. non vuol dire che arriverà tutto subito. Sicuramente se ci buttiamo a terra non risolviamo nulla, quindi, se adesso mi permetti, vorrei tirare una forchettata a questa bellissima teglia! ^__^
Ciao cara, auguri di buon anno. Ti auguro innanzitutto che il tuo umore migliori quanto prima. Io sono fiduciosa, cerco di esserlo, secondo me stiamo tutti risalendo, ancora non si vede ma io lo sento ;)
RispondiEliminaComunque, se ti può consolare, il dopo festività natalizie per me è uno dei periodi più duri da affrontare, mi lascia sempre un po' malinconica, come quando da bambini si andava con tanto entusiasmo ad una festa aspettandosi chissà che avvenimenti e poi si ritornava mesti a casa.
Bowie è il mio cantante preferito dai tempi del liceo e questa canzone è un mito e non ho altro da aggiungere... ah, sì, la tua versione dei mac and cheese mi piace un sacco :)
Un abbraccione!
ho visto quel folm proprio ieri, la scena che descrivi è troppo bella, mi ha fatto venire una gran voglia di viaggiare (come se ce ne fosse bisogno... l'avevo già) e sono andata a riascoltarmi quella canzone!
RispondiEliminala sfiducia è un sentimento diffuso, purtroppo, cerchiamo di reagire ma ti capisco.
Ti faccio tanti auguri per un 2014 sereno e allegro! in cucina lo è già, visto i piatti che sforni :-)
un abbraccio
Francesca
Patty ricominciare è sempre difficile
RispondiEliminaanche io ho staccato e ristaccherò nuovamente per salute
ma questa semplice pasta è l.ideale per i mie figli ci vediamo all. Mtc
ciao patty, avevo fatto una pasta molto simile nell'aspetto il giorno prima che pubblicassi questo post, ho provato a commentare ma non ci sono riuscita ma ora che ho pubblicato la mia versione, ci riprovo...bellissimi i tuoi macaroni 'n cheese... la mia è una ricetta di famiglia, un po' più elaborata.
RispondiEliminaBelle le foto, fanno venire una fame incredibile, ciao cara!