Visualizzazione post con etichetta E' senza è Buono. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta E' senza è Buono. Mostra tutti i post

lunedì 12 maggio 2014

E' SENZA? E' BUONO....I VINCITORI!

Celebrate - Mika
Ci siamo! 
Sono passati esattamente 4 mesi dall'inizio di questo impegnativo contest.
Devo confessare che in un primo momento ho pensato che vi sareste scoraggiate. 
Il tema era complesso, delicato da trattare e soprattutto piuttosto nuovo. 
Ma forse chi mi conosce, sa che non mi piacciono le cose scontate, troppo semplici. 
Da tempo ho smesso di partecipare a contest che non mi stimolino a livello emotivo ed anche mentale. E' chiaro che se mi trovo a proporre un gioco, chi partecipa si troverà a doversi rimboccare le maniche. 
Voi avete deciso di giocare e le maniche ve le siete rimboccate ben bene perché di ricette ne sono arrivate moltissime, e cosa più importante, ne sono arrivate di splendide e veramente interessanti, il che ha messo in seria difficoltà Maria Fermanelli, la proprietaria di Cose dell'altro pane , che insieme al suo staff di collaboratori, ha personalmente scelto le ricette finaliste. 
15 vincitori, 15 magnifiche ricette che troverete qui di seguito, in ordine assolutamente casuale, e che daranno l'opportunità alle amiche che le hanno pensate e realizzate, di trascorrere una bellissima giornata "educativa" all'interno dei laboratori di Cose dell'altro pane a Roma, il 28 GIUGNO PROSSIMO! 
Tre delle quindici ricette vincitrici, verranno realizzate da voi all'interno dei laboratori utilizzando strumenti professionali. Avrete quindi l'opportunità di mettere le mani in pasta e diventare vere pasticcere per un giorno! 
Siccome ogni festa che si rispetti vuole la presenza di una torta, prima di passare all'acclamazione dei vincitori, vi lascio con una deliziosa e leggerissima ciambella alle mele, di una bontà senza precendenti! 
Ingredienti per uno stampo da 24/26 cm di diametro
150 g di farina di riso
80 g di farina di mandorle
50 g di fecola di patate
50 g di amido di mais
200 g di zucchero
2 uova
2,5 dl di yogurt
3 mele golden
1 limone non trattato
mezza bustina di lievito in polvere
1 pizzico disale
1 dl di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
60 g di granella di zucchero
burro per lo stampo
Lavate e grattugiate il limone non trattato e tenete la scorza da parte.
Sbucciate le mele e tagliatele a dadini, quindi versatevi sopra il succo di mezzo limone e mescolate con un cucchiaio per impedire alla frutta di ossidarsi.
Nella planetaria o nel robot montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello gonfio e chiaro. Aggiungete la vaniglia. 
Aggiungete lo yogurt e l'olio extravergine ed incorporate bene.
Setacciate le farine con il lievito e sale ed aggiungetele al composto di uova e continuate ad impastare per qualche istante fino a che non sarà omogeneo.
Per ultimo, incorporate delicatamente le mele e versate il tutto in uno stampo da ciambella con fondo apribile
da 24/26 cm di diametro. Essendo la quantità delle mele la metà dell'impasto, queste non affonderanno nella pasta e si distribuiranno omogeneamente nel composto. 
Cospargete sulla superficie la granella di zucchero. 
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti fino che la superficie non sarà bella dorata.
Fate raffreddare per una decina di minuti quindi aprite la cerniera e togliete il cerchio dalla torta.
Prima di eliminare la base, fate raffreddare la torta completamente. 
Deliziosa, umida e profumatissima, è un dolce perfetto per i pomeriggi con le amiche davanti ad un ottimo te. 

ED ECCO FINALMENTE LE VINCITRICI DEL CONTEST E' SENZA? E' BUONO! Complimenti a tutte voi. 

  1. Vortici Brioches di Veronica Peccati di Dolcezze
  2. Ferratelle equosolidali di Sabina Cookn' book
  3. Biscotti con farina di ceci, nocciole e gocce di cioccolato di Francy Burro e Zucchero 
  4. Cantucci di riso e quinoa di Coccole di dolcezza 
  5. Sbrisolone vegan all'arancia di Due amiche in cucina
  6. Biscotti con grano saraceno e uvetta di Consuelo I biscotti della zia 
  7. Pane ai fichi e uvetta di Cristiana Boefalamode
  8. Focaccine di patate blu di Silvia Il peperone verde
  9. Shortbread salati con mandorle, pomodorino secco ed olive nere di Stefania Profumi&Sapori
  10. Salatini al grano saraceno di Fabipasticcio
  11. Crackers con farina di mandorle e semi di Chia di Silvia Tra fornelli e pennelli
  12. Grissini di riso e ceci de il Macinacaffè
  13. Biscotti con farina di ceci e salvia gluten free di Parole in Padella
  14. Biscotti salati al sesamo nero di Marina La Tarte Maison
  15. Crackers senza glutine di Journeycake
Ragazze fatemi avere tutte la vostra e.mail scrivendomi a patty@andantecongusto.it così potrò inviarvi il programma della giornata ed essere in contatto con voi. CONGRATULAZIONI! 

lunedì 3 marzo 2014

Quando il gioco si fa duro.....

Hero
Manca poco meno di un mese alla scadenza del Contest promosso insieme a Pamirilla e Cose dell'altro pane. 
Ad oggi faccio un piccolo bilancio perché mi rendo conto che l'argomento "Pasticceria naturale" non sia così facile per molti.
In particolare non è facile l'idea di avvicinarsi a qualcosa di buono e sano modificando le proprie abitudini e cercando ingredienti che abitualmente non useremmo.
Però mi rendo conto che forse il nostro contest non è stato capito fino in fondo.
A questo scopo, se vi ricordate, abbiamo inserito la presenza di una Tutor nella figura di Pami che è stata di grande aiuto a coloro che l'hanno contattata nel momento del dubbio.
E proprio di Pami, vorrei riportare uno stralcio interessante del suo post che vi invito a leggere:

"E allora voi e questo contest?
Quello che io e Patty vorremmo suggerire è: facciamoci delle domande, chiediamoci che impatto hanno le cose che mangiamo sul nostro organismo e sull’ambiente
Come scegliere cose “buone”? èsSenza ha bandito i conservanti e la margarina, perché? Sappiamo tutti cosa sono i grassi idrogenati? Lo zucchero fa bene, fa male o non fa niente?
E poi le intolleranze. Qualcuno di noi soffre di allergie, qualcuno di intolleranze, altri sono affetti da celiachia, quasi tutti, prima o poi, avremo un’intolleranza magari anche momentanea a qualche alimento.
Dunque c’è un popolo di emarginati che deve fare lo slalom tra i banchi del supermercato o possiamo mangiare tutti bene, tutti insieme, tutti con soddisfazione anche del gusto?
E ora andiamo in cucina.
Partiamo dal senza glutine. Molte di voi sono già esperte altre affrontano un mondo nuovo.
Volete mettervi tutte alla prova con le farine alternative? 
Eliminando il glutine in realtà si apre un mondo. La farina di grano è fantastica, come negarlo. 
Ma costringersi a non usarla vuol dire scoprire tanti prodotti che magari non si erano mai presi in considerazione prima e che invece sono buonissimi e pieni di principi nutritivi di grande valore. 
Perciò vi invito a sperimentare le farine di grano saraceno o castagne. Quelle di ceci o lenticchie. Guardatevi intorno e liberate la fantasia. 
E non accontentatevi dei sacchetti già pronti di farine “gluten free” o almeno guardate cosa c’è scritto sull’etichetta. Scoprirete che in molti casi vi stanno vendendo solo amido di mais. Ma la natura ci dà cose molto più buone di questo, credetemi!
Poi potreste provare una ricetta senza lattosio. O senza uova. O senza ….. proponetelo voi.
Questo NON è obbligatorio, è però un valore aggiunto della ricetta.
Attenzione!!! Non dovete togliere TUTTO, cioè non ci aspettiamo prodotti SENZA glutine e SENZA lattosio e SENZA zucchero ecc….CONTEMPORANEAMENTE…..
togliete “qualcosa” , OK?
Quello che non vogliamo sono le cose “cattive”: in casa non si utilizzano normalmente additivi e coloranti e nemmeno migliorativi da industria. Ma un olio di oliva o uno di semi non sono la stessa cosa. Margarina? No, grazie. Dolcificanti o zucchero? Il glucosio?
Restrizioni tassative non ne vogliamo mettere ma pensate le vostre ricette sui parametri che ho spiegato, pensate al buono, ragionate anche in termini di quantità: un cucchiaino di zucchero non è come mangiarne un etto, no? Il buon senso è vostro amico. Usatelo!
E per ogni domanda, dubbio o esitazione contattatemi e vi risponderò.
Allora riepilogo:
SI : GLUTEN FREE - OBBLIGATORIO ma non TASSATIVO -
Con il glutine la vostra ricetta non potrebbe essere prodotta in azienda per problemi di contaminazione. Se avete però un’idea bella e volete partecipare comunque, mandatela lo stesso. Mi piacerebbe però che rimaneste in linea con le caratteristica di Cose dell’altro pane, che è gluten free.
SI : PRODOTTI ALTERNATIVI E POCO NOTI - NON OBBLIGATORIO -
cerchiamo, cresciamo, scopriamo! Spiegate le vostre scelte, motivatele, fate conoscere qualcosa di nuovo a tutti noi, facciamo girare le idee!
SI : ATTENZIONE ALLE INTOLLERANZE -NON OBBLIGATORIO-
Pensiamo a chi deve astenersi dal lattosio (per esempio), o dalle uova o cerca un alternativa allo zucchero.
Un giorno potrebbe tornarci utile e poi forse c’è un’amica che………
NO : GRASSI IDROGENATI, MARGARINA, COLORANTI, SCIROPPO DI GLUCOSIO - OBBLIGATORIO –  questi per favore proprio no!
Restrizione tassativa sul tipo di ricetta: non sono ammessi i prodotti freschi o semi-freschi da consumare in giornata perché questi, in una produzione commerciale, sono sottoposti alla catena del freddo e impacchettati con macchinari diversi da quelli che utilizzeremo.
Quindi NIENTE creme, salse, frutta, frosting, farce morbide e cremose ecc…
SI a biscotti, pasticcini secchi, crakers, grissini, salatini. Ammessi pani e panini.
Ammessi plum cake e muffin purchè privi di creme e quanto sopra escluso."

Allora, abbiamo le idee più chiare? 
Quello che mi farebbe piacere è leggere post e ricette pensate e volute per questo contest.
Che significa anche fermarsi un momento e farsi delle domande, informarsi e studiare un po'.
Significa apprezzare lo sforzo ed il lavoro fatti da una realtà come Cose dell'altro pane, che ogni giorno si mette alla prova cercando nuove idee e prodotti per quella parte di mondo che non ha la fortuna di potersi concedere di tutto.
Mi piacerebbe che come questa azienda, che ospiterà i vincitori a trascorrere una giornata di ESPERIENZA SUL CAMPO, anche voi immaginaste di dover creare qualcosa per chi ha bisogno di un dolce "speciale".
Lasciatevi ispirare dalle proposte di èsSenza, i biscotti e pasticcini dai nomi Shakespeare ed inventante anche voi il vostro dolce Senza.
Ricordate sempre di apporre il link a questo post ed a Cose dell'altro Pane e per il regolamento, leggete pure qui .
Vi aspetto tutte entro il 31 marzo. Avete ancora tantissimo tempo. In bocca al lupo.