Quanto è passato?
Mi sa che sono un paio di mesi dall'ultima pubblicazione.
Sono arrivata a fine giugno con la parvenza di un mocho Vileda con tanto di manico infilato dove non si dice. Che estate!
Ancora non mi sono ripresa dalla stanchezza, ma Settembre è d'altronde il mese del rientro così non posso esimermi dal riaprire i battenti del blog ormai esanime e sperare che riprenda conoscenza.
Spero che le vostre vacanze siano state più piacevoli delle mie, che ormai non ricordo neanche più.
Non voglio pensarci.
Adesso cavalcherò fino a Dicembre con una benda sugli occhi, e chi s'è visto s'è visto.
La colazione americana è per noi italiani, un mito da film.
Mito per altro non lontano da raggiungere visto che, con il Brunch è spesso presente in molti bar o ristoranti delle città più popolate.
Per quanto mi riguarda, la preparazione di pancakes ed ogni tipo di uova, è sempre presente in casa mia nelle colazioni della domenica.
Certo, è come preparare un vero e proprio pranzo, ed effettivamente lo è per milioni di americani che considerano il Breakfast, il pasto più importante della giornata.
Ho deciso di pubblicare la ricetta dei pancakes che io preparo sempre in dose doppia per averli anche per il giorno dopo.
E' super testata ed è la mia preferita, seguita da quella di Gordon Ramsay che trovate sempre sul blog e che profuma di Natale. Non per niente è la ricetta che lui serve la mattina di Natale in famiglia.
Provatela quando avete voglia di una coccola, perché è spettacolarmente soffice e irresistibile.
Ingredienti per 6/9 pancakes
135 g di farina 00
2 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1/4 di cucchiaino di bicarbonato 250 g di latticello (ottenuto con 125 g di yogurt magro e 125 g di latte scremato)
1 uovo grande a temperatura ambiente
35 g di burro fuso.
- Mescolate separatamente in due ciotole, gli ingredienti secchi (farina, zucchero, sale, lievito e bicarbonato) e quelli liquidi (uova, burro e latticello).
- Versate gli ingredienti liquidi su quelli secchi e mescolate con una frusta per ottenere una pastella fluida.
- Ungete un padellino antiaderente con poco burro (diametro di c.ca 7/10 cm ) e versate un mestolo di pastella, cuocendo 3 minuti c.ca per lato a fiamma media. Girate il pancake solo quando vedrete formarsi le bolle in superficie ed i bordi cominceranno ad essere opachi.
- Il primo pancake serve a testare la temperatura quindi risulterà più "anemico" ed unto. Non vi preoccupate e continuate senza ungere più il padellino dopo il primo pancake.
- Una volta pronti, impilateli così manterranno la temperatura. Si possono conservare in frigo e scaldarli al microonde al momento di consumarli