Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Toscana. Mostra tutti i post

domenica 26 novembre 2017

Il Berlingozzo per la Giornata Nazionale dei Dolci con Olio Extravergine

La porti un bacione a Firenze - Narciso Parigi
Spesso dentro le ricette di un territorio, si annida il carattere della propria gente.
E il carattere toscano è spesso rustico, senza fronzoli al limite della ruvidezza, ma anche goliardico e schietto, senza bisogno di perdersi dietro a troppe parole.
Ma la propensione alla semplicità e all'essenziale non sono sinonimo di mancanza di bellezza.
Perché alla bellezza i toscani sono abituati da tutta la vita: la bellezza di una terra che ammalia il mondo intero; capolavori d'arte e architettura capaci di mandarti in confusione, preservati con amore e rispetto senza limiti.
Penso al destino che mi ha portato qui, nel cuore d'Italia: a volte vorrei scappare da questo paese e non tornare mai più, poi penso a ciò che dovrei lasciare ed il cuore mi si stringe.
Perché a questa bellezza si diventa dipendenti, prigionieri.
La ricetta di oggi è un dolce di origine Fiorentina che viene preparato durante il periodo di Carnevale.
La caratteristica di questo ciambellone dall'aspetto semplice e modesto, è la presenza  dell'extravergine e la forte aromatizzazione attraverso l'utilizzo di liquori ed zeste d'arancia.
Un dolce di casa che contiene 3 ingredienti toscani nell'anima: l'olio extravergine, il Vin Santo e l'aroma di anice.
Ingredienti riconoscibili singolarmente al palato ma estremamente armonizzati e alleggeriti nei toni dalla cottura.
Un dolce che deve essere accompagnato da un bicchierino di buon vino dolce, Vin Santo o un Passito di Montefalco o perché no, di Pantelleria.
Ma per i più piccini, inzuppato nel caffellatte la mattina, va certamente benone.
Per Carnevale, potrete decorarlo con confettini, monopariglia colorata o zucchero in granella per conferire un aspetto allegro e festoso.
In questa giornata, il Calendario del Cibo Italiano, celebra la Giornata Nazionale dei dolci con Olio Extravergine.
Una carrellata di buonissimi dolci in cui l'extravergine assume un vero ruolo di ingrediente fondamentale in grado di caratterizzare fortemente il risultato finale.
Per leggere tutte le bellissime ricette a lui dedicate, vi invito a leggere la pagina ufficiale della Giornata , dove troverete una carrellata di dolci regionali da riproporre immediatamente.
Ricetta tratta dal Grande Libro della vera Cucina Toscana di Paolo Petroni

Ingredienti per uno stampo da 24/26 cm di diametro
400 g di farina 00
200 g di zucchero
90 ml di olio extravergine (io ho usato olio da Gentile di Larino)
2 uova medie + 2 tuorli
200 ml di Vin Santo
50 ml di liquore all'anice (tipo Varnelli ma anche l'Ouzo se l'avete).
La scorza grattugiata di due arance non trattate
1 bustina di lievito in polvere
1 pizzico di sale
  • Montate le uova ed i tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche o la planetaria. Fate montare per 5/6 minuti fino a che il composto non sarà gonfio e leggero. 
  • Mentre continuate a montare, versate a filo l'olio e fate incorporare. 
  • Miscelate i liquori (possibilmente a temperatura ambiente) e versateli nel composto insieme alle zeste d'arancia e continuate a montare per qualche istante. 
  • Setacciate la farina con il lievito, aggiungeteci il sale quindi incorporate poco alla volta al composto continuando a montare per qualche minuto. 
  • Quando il composto sarà liscio ed omogeneo, versatelo in uno stampo a ciambella imburrato ed infarinato e cuocete in forno a 170° per c.ca 35/40 minuti. 
  • Essendo un dolce preparato nel periodo di Carnevale, potete decorarlo con confettini colorati, monopariglia o zucchero in granella. Come più vi aggrada. 

giovedì 13 luglio 2017

Cecina o Farinata: un cibo da strada easy to go!

Hot stuff - Donna Summer 
Il Calendario del Cibo Italiano celebra oggi la Giornata Nazionale del cibo da strada.
Quello che per secoli è stata una modalità naturale con cui lavoratori e fasce sociali meno abbienti riuscivano a mettere qualcosa nello stomaco durante il giorno, negli ultimi anni è diventata una vera e propria moda.
Mi riferisco a quegli eventi in cui decine e decine di food truck o, per dirla all'italiana, trabiccoli del cibo, si riuniscono in piazze o lungo le strade in occasione di sagre, feste paesane, ecc.
Allora succede che anche l'abitante di Aosta potrà assaggiare un bel cuoppo fritto o un panino ca' meusa.
E però...ho un mio personale credo sul cibo da strada.
Confesso che poco sopporto tutta 'sta moda dei ritrovi programmati del "Cibo da Stada" come sopra ho descritto.
Nulla da dire sulla qualità delle preparazioni, alcune delle quali davvero buonissime, ma volete mettere spiluccare da un cuoppo mentre passeggi lungo Via Caracciolo o ti lasci innamorare dalla maestosità di Piazza Plebiscito? Tutto un altro sapore.
Ecco perché il più delle volte snobbo questi camioncini quando li vedo in giro, perché più che gola e nostalgia, mi creano un moto di tristezza.
E se questo sentire può essere scambiato per facile snobismo, non me ne vogliano quegli appassionati cuochi su quattro ruote che girano l'Italia diffondendo il verbo dei propri cartocci.
Perché io sarò sempre una delle prime, che una volta ad Ascoli, non rinuncerà ad un cono pieno di olive fritte e cremini o che a Roma si inginocchierà di fronte ad una sleppa di pizza bianca e che a Rimini pranzerà a suon di Piadina.
Per dirla in poche parole: voi non vi muovete, che vengo io!
Tanti anni fa, quando frequentavo una coppia di amici originari di Massa Carrara, mi ritrovai in mano una focaccia calda e fragrante ripiena di cecina.
Ricordo ancora la sensazione paradisiaca provata al primo morso e forse da allora risale il mio amore per la Cecina o Farinata come viene chiamata a nord della Toscana ed in Liguria.
In pratica aveva appena fatto un incontro ravvicinato con un Cinque e Cinque, forse più sofisticato visto che l'originale prevede l'uso di pane di tipo francese .
Il Cinque e Cinque è il nome con cui a Livorno ma anche nella provincia di Genova, viene chiamato il panino farcito con la farinata.
L'origine risale ai primi del Novecento, quando sia il pane che la farinata costavano entrambi cinque centesimi di lira e l'uso era quello di chiedere ai fornai "Dammi un Cinque e Cinque",
Fra tutti i diversi tipi di Cibo da strada che ho potuto assaggiare nel tempo, la Cecina o Farinata, resta, forse per la sua semplicità così basica, probabilmente la mia preferita, battendo per sino le Olive Ascolane, con cui potrei farmi del male serio.
Però, come me, di appassionati ce ne sono tanti, visto che l'amore per questo tipo di preparazione, valica i confini italiani fino alla Costa Azzurra, dove viene preparata accompagnata da cipolle passite e prende il nome di Socca, e se vogliamo, fino anche in Argentina, dove troviamo la Fainà.
La Cecina perfetta andrebbe preparata con il forno a legna, ed ovviamente quello che riusciamo ad ottenere in casa è giusto un mero tentativo di imitazione, visto che la temperatura con cui viene cotta è l'elemento più importante.
Il secondo segreto è la dimensione del testo e la quantità di impasto che verserete, perché se lo strato sarà troppo alto, otterrete una cecina molliccia ed umida, se troppo sottile sarà secca e fibrosa.
La quantità prevista da questa ricetta adottata da qui, che considero eccellente dopo averne provate millanta, è perfetta per un testo da 38 cm.
Diversamente non garantisco il risultato.

Ingredienti per un testo di 38 cm di diametro 
200 g di farina di ceci
500 g di acqua
150 g c.ca di olio extravergine d'oliva
5 g di sale
pepe nero macinato fresco qb
  • Versa l'acqua in una larga insalatiera e con una frusta da pasticceria mescola continuativamente mentre versi la farina a pioggia, in modo da non formare grumi. Aggiungi 80 g di olio c.ca, il sale e mescola fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea
  • Lascia riposare almeno 3 ore 
  • Accendi il forno al massimo, 230 o meglio 250°
  • Versa il restante olio in un testo di ferro o meglio di rame stagnato e poni la teglia in forno per un minuto a scaldare. In questo modo, la cecina una volta cotta, si staccherà con maggiore facilità dalla base.
  • Versa la pastella nella teglia bollente e con un cucchiaio mescola un poco in modo da distribuire bene l'olio che verrà in superficie, quindi informa immediatamente nella parte alta del forno. 
  • Cuoci per 10/12 minuti
  • Dopo questo tempo, sposta la teglia ruotandola, nella parte bassa del forno e cuoci altri 2/3 minuti. La superficie dovrà essere bella dorata con bollature più scure ed un bordo scuro e croccante.  Valutate sempre il vostro forno e se necessario, proseguite o diminuite la cottura. 
  • Una volta pronta, spolveratela di una bella macinata di pepe nero fresco e servite ben calda. 



martedì 16 maggio 2017

Alla scoperta della Costa degli Etruschi in un Mare di Gusto

Onda su Onda - Bruno Lauzi
Il paradosso per un agente di viaggio è non riuscire a partire.
Diciamo che la cosa potrebbe trasformarsi in uno di quei "colmi" che si raccontano da bambini: "Qual'è il colmo per un agente di viaggio? Restare ai blocchi di partenza!"
Non è divertente (purtroppo) ma è la realtà del mio lavoro, che ha come scopo far partire gli altri.
Se da un lato, la professione che mi sono scelta richiede stare "sul pezzo" molte ore al giorno, dall'altro ha anche il suo lato positivo: "il pezzo" spesso è, come noi diciamo tecnicamente, "la site inspection" di ciò che dovrò vendere, visto che ciò che vendo al resto del mondo è la mia Italia.
Così ogni tanto parto per andare a visitare quella cantina, quell'albergo, quel ristorante.
In 25 anni di questo lavoro e oltre 43 di vita in Toscana, ancora non ho finito di scoprire i tesori della mia regione ed ogni volta ne resto sorpresa.
Come avrei potuto declinare l'invito rivoltomi dalla manifestazione Un Mare di Gusto - attraverso una delle sue mattatrici, la mia amica Cristina Galliti, che da anni la segue con passione?
San Vincenzo ed una piccola parte della Costa degli Etruschi, l'ho scoperta così, in una intensa tre giorni di luoghi e sapori difficilmente dimenticabili.
Quando si parla di Costa degli Etruschi, il vostro ditino percorre sulla carta quel nastro di terra che si srotola guardando il mare tra Livorno e Piombino.
Una manciata di chilometri e millenni di storia che ci hanno regalato uno dei più variegati e suggestivi tratti costieri di questo Paese.
Lo sapeva bene Pirandello che spesso trascorreva le sue vacanze a San Vincenzo ed amava contemplare la vista di quel mare e quell'orizzonte costellato di isole.
Ed un po' contemplativa mi sono sentita anch'io, scoprendo piano piano un territorio che finisce per stregarti come il canto delle Sirene ed entrarti dentro come il salmastro.
Dovevano ben saperlo anche gli Etruschi, che su questa costa hanno costruito una città di tale e tanta importanza che tutt'ora, sul promontorio di Populonia, si scava scoprendo ogni giorno nuovi reperti e informazioni su questa civiltà affascinante e misteriosa.
Per gli amanti dell'archeologia, del paesaggio e della natura, il sistema dei Parchi della Val di Cornia rappresenta la perfetta combinazione di tutto questo ed offre opportunità di visita non esauribili nell'arco di un giorno e probabilmente neanche di una settimana.
A chi si domanda: "cosa potrei fare sulla Costa degli Etruschi", ho solo voglia di rispondere: attiva la fantasia!


Sotto il promontorio di Populonia, si apre il Golfo Di Baratti, uno dei tratti più belli di questa Costa, noto per la sua spiaggia di sabbia rossiccia, il cui colore è dovuto ai residui di ferro ricavato dalle rocce che gli Etruschi trasportavano qui dall'Elba e che qui lavoravano.
L'acqua incontaminata, il fondale limpido, la vegetazione lussureggiante fanno di questo luogo un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare e per i sub.
Ma se il mare resta indubbiamente una delle principali attrattive di questa parte della Costa Tirrenica, la mia opinione è che sia proprio l'interno il suo vero tesoro, ciò che costituisce il vero potenziale e che differenzia il viaggiatore dal villeggiante.
L'interno della Costa è ancora tutto da scoprire grazie ad una natura per lo più selvaggia, boscosa, incontaminata.
Mi viene da dire che, nonostante l'invito alla lentezza che il comprensorio offre, la Costa degli Etruschi "non è un paese per stanchi".
"Lavoriamo fino a bassa stagione con tantissimi ciclisti" - mi racconta Beatrice dell'Azienda Agrituristica Santissima Annunziata.
Beatrice è l'esempio di come si possa dar seguito ad un sogno pur scontrandosi con una realtà frammentaria e poco coesa.
La sua azienda agricola fa accoglienza nel modo più autentico, negli appartamenti del Casale di famiglia, con una ristorazione che offre solo prodotti del territorio (spesso il suo) e mantenendo una fortissima coerenza e rigore nella produzione del suo prodotto di punta, uno splendido Extravergine che gli ospiti possono assaggiare a tavola e successivamente portarsi a casa.
Dalla sua azienda si arriva in un attimo a S. Vincenzo, nei giorni di vento si sente il profumo del mare ed i clienti che frequentano la sua casa, hanno capito di certo come godere delle proprie ore di riposo.
Personalmente è qui che verrei se potessi fuggire dalla pazza folla.

Beatrice ha fortemente voluto un orto "girasole", esposto in maniera tale che le specialità seminate godano della migliore esposizione, diversa da ora ad ora e da specie a specie.
Lei stessa ha disegnato la complessa geometria del proprio orto che è riuscita a realizzare solo poco tempo fa.
L'azienda si affaccia su un'oliveta che nei giorni di vento, ha lo stesso movimento ondulatorio del mare, questa volta di un verde argenteo.
I colori di questa natura, caratterizzano l'intero circondario e regalano all'occhio una visione di pura tranquillità e perfezione.
Se parliamo di Costa degli Etruschi, non possiamo prescindere dalla sua Strada dei Vini.
Vini che nei primissimi anni '70 (Sassicaia forse vi dice qualcosa) hanno dato vita ad un fenomeno di eccellenza di fama mondiale.
Come sempre succede, anche una sola eccellenza di un territorio se gestita con intelligenza, diventa volano di crescita per l'intero comprensorio, trainando nella sua gloria tutti quei prodotti che ne fanno parte, dall'olio ai salumi, dal miele ai formaggi.
E se questa terra assomiglia a questo angolo di Paradiso, allora il fenomeno diventerà "turistico", fornendo a chi decide di venire, il pretesto per assaggiare vini e prodotti, ma anche perdersi fra borghi, pievine nascoste, macchia mediterranea, decidendo di restare anche più di un semplice week end.
Percorrendo l'ultimo tratto della Strada dei vini, quella che da S. Vincenzo raggiunge il Golfo di Baratti attraverso la Via della Principessa (ricostruita ed allargata ad inizi Ottocento, in onore della visita a Piombino di Elisa Baciocchi Bonaparte, amata sorella di Napoleone) si giunge in una nuova giovane azienda vinicola, il cui approccio all'accoglienza e la cui idea di turismo sono decisamente originali.
La Tenuta Poggiorosso nasce dal recupero di una vecchia casa patronale e terreno annesso con tanto di pineta e boschi, nel 2001, dalla famiglia Monelli.
I vigneti vengono impiantati nel 2004 ma la bellezza dell'ambiente e la sua natura "selvaggia" forniscono ai proprietari, un'ispirazione fuori dai canoni.
Ecco che soltanto lo scorso anno, all'interno della tenuta e completamente invisibile all'esterno, viene allestito un "glamping", per noi comuni mortali un "camping glamour", costituito da splendide tende che richiamano da vicino i Lodge di lusso africani.
Confortevoli tende arredate, interni completamente in legno, dotate di ogni confort (anche di più), con quel tocco shabby chic e dettagli adorabili che tanto fanno sentire noi donne come la Meryl Streep de La mia Africa e spingono a palla il nostro romanticismo.
I gridolini di entusiasmo si sono sprecati una volta che Diego Monelli, il nostro ospite, ci ha scoperto l'interno di una tenda.
A parte una breve pausa invernale, il glamping lavora tutto l'anno accogliendo un turismo che cerca tranquillità e riservatezza, gestendo autonomamente la propria vacanza (l'affitto è in self catering) e spendendo grand parte del suo tempo nella scoperta del territorio.
I proprietari inoltre, coinvolgono gli ospiti i numerose attività all'interno dell'azienda, tra cui la vera e propria vendemmia che non viene fatta per gioco ma seguendo i ritmi che la natura impone.
Trovo che il glamping toscano sia una fantastica alternativa alla vacanza con semplice locazione di case o appartamenti e sono certa che verrà presto imitato da aziende con vasti spazi tranquilli.
Per deformazione professionale ed anche perché il prodotto turistico di cui mi occupo è proprio quello eno-gastronomico, ho scoperto in San Vincenzo e la sua Costa, un'enorme potenzialità in questo tipo di offerta.
Anche il delizioso Podere l'Agave risponde alla filosofia della vacanza gustosa ed autentica.
A poca distanza da San Vincenzo - dalle finestre degli appartamenti si ammirano l'ordinata campagna ed il mare - l'azienda agricola ha come principale attività l'allevamento di maiali di cinta senese, in parte incrociata con la razza Large White.
I maiali vivono allo stato semi-brado all'interno della proprietà, circondati da bosco ed olivi secolari.
Barbara Zenoni, la proprietaria, segue personalmente l'allevamento e la riproduzione con vivo entusiasmo.
Gli ospiti dell'azienda possono così gustare il prodotto finale ogni giorno a colazione, mentre gran parte dei salumi vengono venduti sul territorio.
In un microcosmo complesso come quello della Costa degli Etruschi, è possibile trovare spazio per ogni tipo di vacanza: appassionati camminatori, instancabili ciclisti, raffinati gastronomi, archeologi mancati, intrepidi subacquei, vacanzieri solitari o gruppi familiari pieni di bambini.
Qui ognuno può trovare la propria dimensione di gioia e relax.
E se il tempo non manca, dalla bella Piombino ci si può infilare sul primo traghetto per l'Elba e continuare la scoperta della provincia via mare.

Ringraziando l'organizzazione Un Mare di Gusto, il Sindaco di S. Vincenzo Alessio Bandini e l'Assessore Serena Malfatti, promotrice dell'evento, ma anche Cristina Galliti e Deborah Corsi, direttrice artistica della manifestazione oltre che chef della Perla del Mare, la bravissima aecheoblogger Marta Coccoluto che mi ha fatto scoprire con grande emozione i resti di Populonia, e tutte le persone che ho avuto modo di incontrare e che hanno reso questi 3 giorni una vera scoperta, vi lascio una guida sintetica per il vostro prossimo viaggio sulla Costa degli Etruschi:

Dove mangiare:

  • Ristorante La Perla del Mare - San Vincenzo - dove non dovrete perdervi la strepitosa Palamita Tonné ed una cucina di mare di grande creatività e raffinatezza. 
  • Azienda Agricola SS Annunziata - cucina toscana km 0 e fantastico extravergine 
  • Podere S. Michele - l'unica azienda vitivinicola di S. Vincenzo, gestita con passione dalla famiglia Socci - con produzione di vino rigorosamente "al naturale" e cucina tradizionale. 
Dove Dormire 
Nei prossimi giorni potrete seguire i miei compagni di viaggio in racconti tematici sulla loro esperienza ad un Mare di Gusto: Giulia Scarpaleggia - Juls Kitchen, Alice del Re - Panelibrienuvole, Marina Bogdanovic - Mademoisellemarina, Sandra Pilacchi - Sono io Sandra,  Giuliana Fabris - Lagallinavintage, Giacomo Mazzoni - Ticonsigliounposticino, Daniela Barutta, - Ladanigourmet Annarita Rossi - Ilboscodialici.



venerdì 5 maggio 2017

Torta Garfagnina: un dolce che assomiglia alla sua terra.

Take a walk on the wild side - Lou Reed
La Garfagnana è una terra selvaggia, per molti versi rude e inaccessibile ma che riserva veri e propri tesori naturali, come spesso accade a tutti quei luoghi difficili da raggiungere.
Sconosciuta ai più, meriterebbe del sano e calmo tempo per essere scoperta.
Io ho avuto la fortuna di andarci due volta.
La prima da sola, in maniera frettolosa, che mi ha dato solo modo di percepire la sua lontananza da tutto (e siamo in Toscana).
La seconda, in un viaggio meraviglioso che mi ha aperto un mondo, grazie all'amica Annarita, Gargagnina verace.
Posso solo dire che mi è rimasto dentro il desiderio di ritornarci, in estate sicuramente, quando la sua natura selvaggia è al meglio e la luce consente di godere di ogni istante, scoprendo i segreti di quelle fitte foreste e invitandoci a camminare lungo i suoi sentieri con l'impressione di poter incontrare i folletti prima o poi.
Di questa terra ho scoperto anche un dolce che decisamente le assomiglia.
Rustico, semplice ma accattivante nel profumo e nella capacità di assorbire i liquidi, come la Garfagnana ha il potere di tirarti a sé e non lasciarti andare una volta che la conosci.
La ricetta è della Gosetti della Salda, alla quale mi sono permessa di aggiungere i semi di anice schiacciati, per meglio apprezzarne l'aroma, perché sono presenti nella maggior parte delle versioni che ho trovato.
E' un dolce straordinario, che sa di antico e che si conserva morbido a lungo ben coperto con pellicola (tende a seccare se lasciato all'aria).
Piacerà a tutti gli amanti delle torte semplici, non troppo dolci, intensamente aromatiche e che vicino alla fettina vogliono sempre trovare un bicchierino di vino dolce.
Oggi, per il Calendario del Cibo Italiano,  si celebra la Giornata Nazionale dei Dolci da Credenza.
Amo in maniera sviscerata la definizione "torta da credenza", perché è come pronunciare una formula magica che ti riporta indietro nel tempo.
La"credenza" ce l'avevano le nostre nonne ed insieme alla madia, era il mobile più importante della casa, perché al suo interno vi si custodivano delizie e oggetti preziosi da tirare fuori nei momenti di festa.
Nella credenza però, non potevano venire conservate torte e dolci cremosi, per cui capiamo tutti il genere di preparazione che celebriamo oggi.
La torta Garfagnina della credenza ne è un simbolo perfetto.
E se vorrete cercare altre torte del genere, in questo blog ce n'è un'intera sezione: TORTE DA CREDENZA 
Vi invito a fare un giro sul sito del Calendario perché oggi troverete delle ricette bellissime e la pagina FB omonima, raccoglierà decine di contributi che vi ispireranno sicuramente.

Ingredienti per uno stampo da 22/24 cm di diametro
500 g di farina 00
200 g di zucchero semolato
175 g di burro fuso e intiepidito
150 ml di latte
3 uova grandi
50 g di farina di mandorle (+ 5 g di armelline tritate)
1 cucchiaino di semi di anice schiacciati
la scorza di un limone non trattato
8 g di bicarbonato di sodio
15 g di cremor tartaro
40 g di liquore (io Aurum al profumo di arancia)

  • Sciogliete il burro a bagno maria e lasciatelo raffreddare.
  • Nella ciotola dell'impastatrice (ma potrete farlo anche a mano in una semplice ciotola armati di cucchiaio di legno, mettete le farine setacciate, lo zucchero i semi di anice, la scorza del limone. Fate una fontana e aggiungete le uova con il burro sciolto ed il liquore.
  • Impastate rapidamente per ottenere un composto omogeneo
  • Preparate la tortiera foderata di carta da forno quindi intiepidite il latte e versatelo in una ciotolina in cui avrete miscelato bicarbonato e cremor tartaro. I due elementi a contatto con il latte si gonfieranno in un composto schiumoso che verserete velocemente nella ciotola dell'impasto e mescolerete con cura per amalgamare. 
  • Versate il tutto nella tortiera e fate cuocere a forno preriscaldato a 160° per c.ca 1h10. Fate comunque la prova stecchino. 
  • Fate intiepidire su una gratella quindi sformatela e servitela a temperatura ambiente con dell'ottimo vino liquoroso (o consumatela a colazione inzuppata nel latte...perfetta!).


domenica 30 aprile 2017

Il Budinone Senese e le merende di quando s'era piccini.

La Sinfonia dei Giocattoli - Leopold Mozart
"Quando ero piccino piccino
e in contrada andavo a giocar..."
Così comincia una celebre canzone senese che i bambini di questa città imparano fin da piccoli.
Una canzone che parla di amore per la propria città e di speranza: la speranza di poter vincere il Palio, un giorno, ma che soprattutto è la speranza di diventare grandi, e forti e sempre pronti a lottare per un sogno.
Le mamme senesi sapevano bene come sostenere i giochi e le corse dei propri bambini all'ombra della Torre.
Tra le merende più amate della tradizione mezzadrile persa nella memoria della mia città, c'è questo Budinone, così chiamato dalle nonne e da quei personaggi femminili che hanno fatto la storia di Siena.
Se provate a chiedere a persone della mia generazione, informazioni sul budinone, sapranno dirvi ben poco e forse non lo ricorderanno nemmeno. Il suo posto è stato preso dal più celebre "budino", dolcetto monoporzione che non manca mai sui banchi dei bar e delle pasticcerie nostrali.
Però del più raffinato budino, il budinone ha ben poco.
Non è avvolto da frolla leggera ed è arricchito dal profumo del cedro e del Vin Santo.
E soprattutto è grande, spesso preparato in stampi rettangolari e tagliato a losanga.
Era la merenda ricca che sostituiva il "panino col presciutto" ed aiutava le mamme a tenere a bada lo stomaco dei bimbi vivaci, fino alla cena frugale, spesso rappresentata da zuppe di verdure o di pane.
Ringrazio Nicola Natili per aver custodito la memoria di questa ricetta all'interno del delizioso libro " La Dolce Strada" scritto a quattro mani con Veronica Grandetti (Ed. Il Leccio).
Il libro raccoglie le ricette dei dolci tradizionali di Siena in una sorta di favola, raccontata attraverso gli occhi di Caterina, una bimba curiosa e golosa che scopre la nostra provincia ed il suo patrimonio di ingredienti "speciali" che ne delineano l'inconfondibile identità.
Un libro che consulto spesso quando cerco il rispetto della tradizione gastronomica della mia città.
La mia passione per i dolci a base di riso è molto forte e su questo blog potrete trovare ben più di una ricetta: La torta di riso autunnale, Budino con amarene, frangipane e riso caramellato , l 'Arroz con leche spagnolo ed i Budini tradizionali citati sopra.
Insomma, per la Giornata Nazionale dei Dolci di Riso all'interno del Calendario della Cucina Italiana, offro anche io il mio contributo con una ricetta che racconta un dolce sconosciuto ma forse simile a molti altri del nostro Paese, realizzati con lo stesso ingrediente di base: il riso.
Vi invito a visitare il sito del Calendario dove troverete un interessante articolo sull'argomento e la pagina FB collegata  su cui oggi pioveranno decine di torte di riso da tutta Italia.
Ingredienti per uno stampo da 18 cm di diametro
250 g di riso Originario
750 ml di latte intero
100 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di un limone non trattato
75 g di cedro o arancia canditi
40 g di uvetta
2 uova medie
25 g di burro fuso
1 bicchierino di Vin Santo
1 pizzico di sale
zucchero a velo per rifinire
  • Versate il latte in una larga casseruola con il fondo spesso ed aggiungetevi la scorza grattugiata del limone e lo zucchero ed un pizzico di sale. Aggiungete il riso e mescolate tutto bene quindi portate ad ebollizione a fiamma dolce e lasciate cuocere fino a che il riso non avrà assorbito completamente il latte e sarà morbido ma non spappolato.
  • Lasciate raffreddare. Una volta freddo aggiungete le uova, il burro fuso, l'uvetta (non strizzata) ed il suo Vin Santo, il cedro ridotto a dadini e mescolate tutto in modo da avere un composto omogeneo e morbido.
  • Versate il tutto nello stampo ben imburrato e leggermente infarinato (io ho usato farina di riso per avere una torta completamente gluten free) e livellate bene pressando con un cucchiaio. 
  • Una variante della ricetta vuole che prima di informare, la superficie venga cosparsa di cioccolato fondente grattugiato. A me l'idea non piace granché quindi non l'ho messo.
  • Fate cuocere per c.ca 40 minuti, o comunque fino a che la superficie non sia bella dorata, in forno preriscaldato a 180°. 
  • Una volta pronto, lasciate intiepidire appena quindi sformatelo. E' buonissimo tiepido o a temperatura ambiente e migliora nel tempo. 
  • Servitelo, se vi piace, spolverato di zucchero a velo. 

mercoledì 29 marzo 2017

Pici con crespino e salsiccia di Cinta Senese: il Recipe-tionist e la creatura selvaggia

Wild One - Iggy Pop 
Primavera!
Il desiderio di erbe di campo è stato prontamente esaudito da una mamma zelante che, a seguito di una telefonata in cui manifestavo nostalgia per borragine e cicoria selvatica, si è presentata alla porta con una borsa gialla Ikea piena di meraviglioso verde.
Che ci vuoi fare con le mamme?
- Pensi che si possa trovare anche un po' di crespino?
- Ma se ce n'è un sacco...nel campo davanti casa ne ho visto da buttar via.  Devi farci una ricetta?
Quando si parla di cucina, lei è sempre lì ad indagare quello che mi gira per la testa ed ogni volta che vado a trovarla, mi mostra orgogliosa tutti i ritagli dei giornali da cui ha rubato le ricette per me.
- Così magari ti viene l'idea!
Ecco, quando fa così, mi crea un serio moto di commozione che cerco di trattenere (a stento), e finisco sempre col buttarla sul gaglioffo spaccone:
- Ma dai che queste sono ricette immangiabili, sai quante volte le fai meglio tu? E lei gongola tutta felice.
Eccomi così di fronte ad una valanga di erbini da pulire, alcuni dei quali con i guanti (avete mai provato a maneggiare la borragine?).
Ma mia madre aveva già fatto il grosso, portandomi cespi di cicoriette senza terra e radici, con le foglie migliori già pronte a finire in vasca (#mamyIloveyou).
L'idea di come utilizzarle ce l'avevo da un po' e me l'ha data lei, una bionda dal volto d'angelo ma selvatica come il crespino in questione.
Cristiana è una strana creatura, di quelle difficili da incasellare.
Una donna pratica, concreta, senza fronzoli. Essenziale anche nel parlare (rara dote oggigiorno) e con uno straordinario talento in cucina.
Come un equilibrista provetto, riesce a tenere in bilico tre figli, una casa enorme e non so più quanti cani, oltre ai suoi impegni in cucina (che sono anche professionali).
Ogni volta che mi capita di trascorrere del tempo insieme, non mi capacito di quanta energia sia compressa in questa creatura selvaggia dall'apparenza quieta come l'acqua di lago.
Però poi osservi le sue mani e la vedi tutta, quella forza incredibile che la rende così speciale.
Cara Cristiana, non cambiare mai.
Raramente ho incontrato persone così trasparenti e con una così chiara visione della vita.
Mi piacerebbe conoscerti meglio e passare più tempo insieme, magari in cucina.
Questi pici con crespino e Cinta sono tutti per te.
La ricetta ovviamente è un omaggio al blog di Cristiana protagonista del Recipe-Tionist di Marzo/Aprile, dalla mente geniale di Flavia.
Una ricetta che non poteva che solleticarmi nel profondo, visto che i pici sono "piezz'e core" in questo blog.
Tra l'altro la ricetta di Cristiana mi ha fatto innamorare per l'estrema essenzialità, che davvero le assomiglia: 3 ingredienti per il condimento e 2 per la pasta. Risultato?
Capolavoro di sapore e godimento.
E non è perché l'ho fatto io, ma credetemi, si potrebbe mangiarne un vagone!
L'unica sostituzione che ho apportato, perché il frigo offriva questo, è stata una salsiccia di cinta sbriciolata al posto del rigatino.
Il resto scopritelo da soli.
Ingredienti per  2 persone
Per i pici
100 g di farina 0
50 g di semola rimacinata
1 cucchiaio di extravergine
acqua (c.ca 1 bicchiere)
1 pizzico di sale.

Per il condimento
300 g di crespino
2 salsicce fresche di cinta senese (c.ca 70 g l'una)
1 spicchio d'aglio
peperoncino
olio extravergine d'oliva
sale qb
Pecorino Toscano Dop per rifinire
  • Preparate i pici. Vi consiglio vivamente di leggere questo post dove troverete un tutorial dettagliato su come "filarli" correttamente. Molto semplice. 
  • Per il condimento: lavate accuratamente il crespino eliminando le foglie dure o rovinate. 
  • Lessate la verdura per 7/8 minuti in abbondante acqua bollente quindi scolatela con una schiumarola (non buttate l'acqua in cui l'avete lessata), e trasferitela in una ciotola di acqua gelata, che consentirà al crespino di mantenere il suo bel colore verde brillante. 
  • Sbriciolate le salsicce e fatele cuocere in una padella con un filo d'olio aiutandovi con una spatola di legno per sminuzzarle con cura. Quando saranno rosolate, spegnete.  
  • In una larga padella dove potrete saltare la pasta, fate profumare 3 cucchiai generosi di olio extravergine con l'aglio e peperoncino e ripassatevi qualche minuto il crespino ben scolato. Quando si sarà insaporito a dovere, eliminate il peperoncino e l'aglio ed aggiungete la salsiccia e mescolate bene.
  • Fate cuocere i pici nell'acqua di cottura del crespino  (3/4 minuti c.ca) e quando saranno pronti, scolateli e versate il tutto nella padella del crespino e salsiccia. Saltate bene, aggiungendo dell'extravergine a filo se necessario.
  • Impiattate e rifinite con del buon Pecorino Toscano Dop. Servite subito. 

Con questa ricetta festeggio Cristiana ed il suo Recipe-Tionist di Marzo-Aprile 


martedì 1 novembre 2016

Il Pan co' Santi per la sua Giornata Nazionale.

The Autumn leaves - Eric Clapton
La notte più misteriosa e inquieta dell'anno, con il suo carico di zucche, caramelle, maschere e costumi spaventosi, si scioglie in un alba mistica.
L'alba di un giorno di festa, a ricordo di tutti i nostri Santi e di seguito, dei nostri cari ormai lontani dai nostri occhi ma non dal nostro cuore.
Il Pan co' Santi è senese.
Nella mia città, già dai primi di ottobre, compare sui banchi delle panetterie e pasticcerie il simbolo di questo periodo riflessivo e rispettoso.
Non "il pane dei Santi" come spesso mi è capitato di sentire.
Certo, lo è il pane di Tutti i Santi, visto che in questi giorni non c'è tavola a Siena, su cui a fine pasto non si serva questa pagnottella povera e modesta.
Ma i Santi, come dice il nome, stanno dentro.
E la regola vuole che siano tanti, generosi quel che basta a confondere l'idea di povertà, che di noci e uva passa se n'è messa via una bella scorta, l'olio è quello novo e il pepe è a spregio degli avari.
Il Pan co' Santi piace a tutti.
Chi lo incontra per la prima volta, lo guarda circospetto, lo assaggia un po' restio, perché, diciamocela tutta, non è che sia proprio una bellezza.
E se ha la fortuna di addentarlo fresco di forno, se ne innamora, perché le noci tostate nell'olio invitano ad un nuovo morso, l'uva passa ti corrompe con la sua dolcezza ed il profumo del pepe scalda il palato e lo pungola al desiderio di un sorso di Vin Santo.
Il Pan co' Santi non è un dolce, non è un pane, non è una torta: è un compromesso con quanto offriva la campagna all'inizio della stagione più cupa e difficile.
Un'invenzione commovente che invita alla sobrietà ed alla meditazione.
Con l'animo predisposto al ricordo, si mangia Pan co' Santi fino a Natale.
Per la Giornata Nazionale del Pan co' Santi, all'interno del Calendario del Cibo Italiano Aifb, non potevo che partecipare alla celebrazione di uno dei miei lievitati del cuore.
Lo preparo ogni anno e lo distribuisco ai miei cari che lo aspettano golosi.
Va consumato in breve tempo, massimo 3 giorni perché poi secca e non ha più il suo irresistibile appeal, anche se conosco chi lo ama secco inzuppato nel vino.
Quest'anno l'ho impastato a mano e sono rimasta sorpresa del risultato così ho deciso che in futuro non userò la planetaria perché ne vale assolutamente la pena.
Inoltre ho idratato l'impasto lievemente e ridotto la quantità di lievito, prolungando la lievitazione.
Risultato: un pane morbido e fragrante anche il secondo giorno.
Per scoprire di più sulla storia di questo lievitato, vi consiglio di andare a leggere il post ufficiale a cura di Erica Repaci autrice del blog Cibo e Altre Storie.
Io vi invito a provarlo e magari, se verrete a Siena nei prossimi giorni, a comprarlo perché sono certa che ne resterete affascinati.

Ingredienti per 6 panetti (potete provare dimezzando gli ingredienti la prima volta)
500 g di farina 00 

500 g di farina forte (330 w) o Manitoba
250 gr di uva sultanina (io abbondo a 300) 
400 gr di noci sgusciate
20 gr di lievito di birra
420 gr di acqua tiepida
250 gr di olio d'oliva extravergine (qualcuno utilizza metà olio e metà strutto)
10 cucchiai di zucchero
3 cucchiaini di pepe
3 cucchiaini di sale

1 cucchiaino di miele per attivare il lievito
1 tuorlo d'uovo per lucidare i panetti


  • In una larga padella antiaderente fate dorare le noci con un filo d'olio e lasciate raffreddare.
  • Mettete a mollo l'uvetta nell'acqua calda per almeno 40 minuti. 
  • Setacciate e mescolate le farine in un ciotola molto capiente, quindi aggiungete lo zucchero ed il pepe, le noci una volta fredde. Mescolate tutto con un cucchiaio di legno e ricavate un pozzetto al centro. Disponete il sale sui bordi in modo che sia l'ultimo ad entrare nell'impasto. 
  • Scolate e strizzate bene l'uvetta. 
  • Versate l'olio al centro quindi aggiungete il lievito già sciolto nell'acqua tiepida con un cucchiaino di miele. Cominciate ad incorporare farina con un cucchiaio poi, lentamente versate l'acqua e fate in modo di incorporare tutta la farina, facendo in modo che il sale non venga a contatto con il lievito. 
  • Una volta ottenuto un impasto grezzo e appiccicoso,  aggiungete l'uvetta ed impastate a lungo, almeno per 20/25 minuti in modo da incordare bene la massa. 
  • Passato questo tempo, fate una palla e sistematela in una ciotola ampia ed oleata. La pasta deve avere spazio per lievitare con tranquillità. 
  • Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare da 6 ore a tutta la notte. 
  • Quando l'impasto avrà fatto la sua prima lievitazione, rovesciatelo su una spianatoia leggermente infarinata e ricavate 6 panottelle di c.ca 320 g ciascuna. Pirlate ogni pagnottella in modo da dare maggiore forza al glutine per la prossima lievitazione e sistemate i panetti su teglie coperte da carta da forno (in genere si riescono a mettere 3 panetti a teglia)
  • Incidete una croce profonda su ognuno dei vostri panetti, con animo grato. 
  • Dovranno lievitare da una a 2 ore in luogo tiepido (il forno con la lucina accesa è l'ideale). 
  • Prima di informare, lucidateli con un tuorlo d'uovo sbattuto con un cucchiaino d'acqua. 
  • Fateli cuocere in forno preriscaldato a 190° per c.ca 35 minuti. Dovranno essere belli dorati e suonare a vuoto se battuti sul fondo. 
  • Toglieteli immediatamente dalla teglia e fateli raffreddare su una griglia. Consumateli a temperatura ambiente e conservateli in buste di plastica ben chiuse. 

mercoledì 12 ottobre 2016

Patate "crispy" al forno al profumo di Toscana.

The Autumn Leaves - Nat King Cole
Il balzo nell'autunno è appena stato fatto.
Ci mancherebbe altro, siamo al 12 ottobre: basta con le infradito.
Per me che lavoro a casa, è il momento più fastidioso, perché ancora i termosifoni sono spenti e la mattina c'è quel frescolino che ti costringe ad intabarrarti come un clochard.
Seduta per ore davanti al computer, perdo la sensibilità degli alluci e continuo a ballettare sulla sedia come i bambini irrequieti all'asilo. Che stress.
L'idea che a breve sarò nuovamente alle prese con il cambio di stagione (ma non l'avevo appena fatto?) mi fa uscire di cervello.
Per il resto, l'autunno è una stagione che amo decisamente più della primavera (non fosse altro per la mancanza di allergia).
Intanto si ricomincia a preparare le zuppe!
La sera a cena, mi sembra quasi un delitto non avere un bel piatto caldo e cremoso da sorbirsi finalmente tutti insieme intorno alla tavola.
L'argomento non entusiasma la più giovane della famiglia, che quando sente la parola minestra, ha reazioni sorprendenti.
"Ma uffa...anche ieri hai fatto quella zuppa di...facocero"..
"Ehhhh? Facocero? Ma che dici.."
"Si, quella roba verde, puzzolente! "
"Era una vellutata di asparagi!"
"Si, quella, non mi veniva il nome!"
Insomma. Ecco.
Poi se le mangia fino all'ultima goccia, ma prima certo, devo sentirne delle belle.
L'autunno è anche il periodo delle verdure da cuocere in maniera fantasiosa.
In effetti prossimamente le verdure compariranno spesso su questo blog.
Il ritorno delle mie amate crucifere (finalmente), così sane e buone da mangiare anche da sole.
Questa volta ho voluto provare un nuovo modo per cuocere le patate al forno, affettandole sottilmente ma mantenendole il più possibile nella loro forma originale.
Questo creerà un bordo croccante e saporito ed un cuore fondente e tenero.
Il modo migliore per realizzarle è utilizzare un coltello grande e molto affilato.
La mandolina non vi consentirà di tenere le fettine "in forma" mentre le affetterete.

Ingredienti per 4 persone 
4 patate grandi o 6 medie
50 g di rigatino di Cinta Senese
qualche rametto di timo
5/6 foglie di salvia
2 rametti di rosmarino
1 cucchiaino di paprica dolce
sale aromatico del Chianti (una miscela di sale, pepe e erbe aromatiche locali)
Olio extravergine Chianti Dop

  • Pelate, lavate ed asciugate bene le patate. Con un coltello molto affilato, tagliatele a fettine dello spessore di 2/3 mm. Cercate di conservare la forma della patata via via che affettate. 
  • Sistemate le patate in una teglia bel oleata, che possa contenerle alla perfezione, con le fette in verticale. 
  • Tritate finemente le erbe aromatiche e cospargetele sulle patate
  • In una ciotolina versate 3 generosi cucchiai di olio extravergine e la paprica ed emulsionate. Spennellate il composto sulle patate con cura. 
  • Salate generosamente e mettete in forno preriscaldato a 180°
  • Fate cuocere per 45 minuti, ma ogni 15 minuti spennellate la superficie delle patate con l'olio alla paprica
  • Mentre le patate cuociono, tostate le fettine del rigatino su una bistecchiera. Una volta croccanti, asciugatele bene nella carta assorbente e tenetele in caldo. 
  • 10 minuti prima di togliere le patate dal forno, passatele sotto il grill.
  • Una volta pronte, sbriciolatevi sopra il rigatino e servite immediatamente (perderanno croccantezza raffreddandosi).




mercoledì 20 luglio 2016

Pici all'Aglione: piccoli splendori della Val d'Orcia.

The long and winding road - Paul McCartney
L' estate è la stagione del pomodoro.
Da mangiare crudo, possibilmente.
Oppure in insalata, strofinato, in una pappa, ripieno a sorpresa, con briciole croccanti, abbracciato a pane e basilico in una deliziosa panzanella...
Il pomodoro offre pretesti golosi per non smettere mai di sognare un piatto di pasta fatta in casa, nonostante il caldo, nonostante la stanchezza.
Che poi, se ci si pensa davvero bene, è molto più faticoso immaginare di mettersi al lavoro che buttarcisi veramente.
Mica dovete fare pasta fresca per 30 persone.
Siete in due, soli a casa, i figli dai nonni al mare...di nuovo sposini!
"Allora andate a mangiare fuori" mi direte voi.
Troppo facile. Mangiare fuori...vi pare semplice.
Trovare un posto che sia onesto, simpatico, accogliente e sufficientemente romantico per godersi a pieno la serata.
Faccio mente locale e non ricordo un momento così da millenni.
Quindi, prima di rischiare la delusione e ancora peggio l'arrabbiatura, concedetevi il tempo (ne serve proprio poco) per preparare due pici, buttare del pomodoro maturo e dolce in un fondo ricco di aglio profumato e tirar fuori un piatto da signori.
Da mangiarsi in terrazza, al fresco, con sottofondo di refolo di vento ed accompagnamento di cicale.
Un calice di bollicine rosate va via come il pane.
E ditemi se non ve l'ho pensata proprio perfetta!
Il dopo cena lo lascio alla vostra fantasia.
Sui pici in questo blog trovate tutte le dritte per prepararli al meglio.
Per scoprirne i segreti vi consiglio di andare a leggere questo post, che è una celebrazione amorosa della pasta della mia terra.
C'è anche il tutorial per prepararli al meglio.
Mentre sull'aglione, è il condimento più semplice e comune per questo piatto.
Ovviamente "Aglione" non vuole significare la quantità di aglio, per altro importante, presente nel condimento, ma una vera e proprio a tipologia, tipica della zona di Cetona, praticamente impossibile da trovare altrove: una testa d'aglio grande con 3 spicchi grossi quanto le tradizionali teste d'aglio. Ecco l'aglione.
Qui sotto vi lascio la ricetta corredata da una carrellata di immagini della mia Val d'Orcia, la terra in cui i pici nascono tradizionalmente.
Ma non le solite Pienza e Montalcino che tutti ormai conoscono.
Sono immagini di piccoli luoghi incantevoli che vanno cercati perché non è facile capitarci a caso.

Ingredienti per 4 persone
Per i Pici 
300 gr di farina 00
150 gr di farina di semola rimacinata
3 generosi cucchiai d’olio extra vergine Trequanda DOP
1 pizzico di sale
acqua – qb –
Nota: La quantità di acqua è variabile dal tipo di farina che userete.
In genere per questa quantità di farina un bicchiere o poco meno è sufficiente, ma sta a voi osservare quanta ne incorpora il vostro impasto per essere morbido e malleabile.
La proporzione dell'uso delle 2 farine è sempre 2:1, ovvero due parti di 00 ed una di semola rimacinata che conferisce struttura all'impasto.
In questa maniera non avrete bisogno di uova e la pasta si tirerà con estrema facilità.

Per il condimento
450 di pomodori maturi san marzano
4 spicchi d’aglio
1 peperoncino
Olio extravergine Trequanda Dop
1 ciuffo di prezzemolo
sale q.b.
Pecorino toscano a piacere
  • Fate la fontana con le due farine miscelate. Versate l’olio al centro, il pizzico di sale e cominciate ad aggiungere lentamente l’acqua, incorporando la farina con le dita o con una forchetta. Quando la pasta comincerà a stare insieme, cominciate ad impastare con energia utilizzando il palmo delle mani vicino ai polsi. Se necessario, aggiungete acqua o farina. Impastate con energia per almeno 10 minuti. Dovrete ottenere una pasta liscia, vellutata e abbastanza morbida.  Fate riposare una mezz’ora avvolta nella pellicola.
  • Quando la pasta è pronta, tagliatene un pezzetto e fate una pallina, quindi sulla spianatoia stendetela con il matterello ad uno spessore di 1 cm. 
  • Con un tagliapasta o un coltello affilato, tagliate tante striscioline larghe c.ca 1 cm e coprite il resto della pasta con la pellicola affinché non si secchi.
  • Cominciate a "filare" i pici, rollando la pasta con il palmo delle mani e contemporaneamente stirandola verso l'esterno. Quando si tirano pici molto lunghi, la tecnica è quella di tirarli da un lato tenendo l'altra estremità con il palmo e piano piano allungandoli fino ad esaurire la pasta. Una volta filato il picio, fatelo rotolare nella farina di semola o di riso affinché non si appiccichi agli altri. Una pasta morbida e riposata si tira con estrema facilità. 

Alcune note per i vostri pici:
1. Ricordate che la pasta cresce nella cottura. Il picio non deve essere troppo grosso altrimenti vi troverete con una pasta grossolana. La dimensione corretta è più o meno quella del bucatino.
2. Il picio non deve essere perfetto: La sua bellezza deriva da bozze, schiacciature, diametro irregolare.  Insomma, si deve sentire la mano della donna che li ha tirati.

Per il sugo
  • In una larga padella versate 3 o 4 cucchiai di olio extravergine.
  • Pulite gli spicchi di aglio e schiacciateli quindi scaldate l’olio e fatelo profumare con l’aglio ed il peperoncino facendo bene attenzione che non si brucino.
  • Aggiungi i pomodori che avrete scottato in acqua bollente e pelato, nonché privati dei semi e ridotti a pezzetti e mescolate bene schiacciandoli affinché diventino cremosi. Fate cuocere una decina di minuti. Al termine della cottura, aggiustate di sale ed aggiungete piacere una manciata di prezzemolo tritato grossolanamente.
  • Fate cuocere i pici in abbondante acqua salata. Saranno pronti in meno di 5 minuti. Scolateli con cura e fateli insaporire mescolandoli delicatamente nella padella in cui avrete cotto il sugo.
  • Servite immediatamente accompagnando con pecorino toscano Dop a piacere ed un filo d'olio a crudo. 
La vista sulle colline dalla strada che da Siena porta ad Asciano, una delle più panoramiche della provincia.
Una delle strade più belle e mutevoli della mia provincia è la SS 438, quella che da Siena si dirige ad Asciano, il cuore delle Crete Senesi.
Una strada che offre scorci di una bellezza in grado di ammutolire in ogni periodo dell'anno, dalla primavera, quando le colline si trasformano in un morbido movimentato mare d'erba verde smeraldo, all'estate, quando l'erba si riempie di fiori violetti, papaveri e più avanti si trasforma in grano dorato. 
Il tutto è discontinuo, rotto da linee ordinate segnate dalle punte dei cipressi, casali orgogliosi, isole di creta bruciata dal sole.
Le Crete Senesi

Le Crete come le chiamiamo noi, sono morbide e armoniose, interrotte via via da spaccature nel terreno che manifestano la loro vera natura, aspra, selvaggia, e mostrano quel cuore di terra grigia e plastica da cui prendono il nome.
I Calanchi sono ben visibili intorno a Monte Oliveto Maggiore, come ferite aperte e mai rimarginate.
Sono uno dei luoghi più fotografati al mondo e non è difficile osservare nugoli di turisti armati di cavalletto, appostati ai margini della strada.
I Calanchi di Monte Oliveto Maggiore
Arrampicandosi oltre Monte Oliveto per c.ca un chilometro, si giunge nel borgo più piccolo del Comune di Asciano e del territorio delle Crete: Chiusure.
E' una piccola perla poco conosciuta abitata da un pugno di anime che hanno scelto questo luogo remoto come buen retiro.
Il centro storico è ovviamente minuscolo ma la sosta è obbligata, per ammirare una delle più belle viste sulle crete e calanchi e concedersi un ristoro alla Locanda Paradiso, un piccolo e storico locale in cui ci si imbatte per forza, una delle poche ed ultime oneste cucine toscane rimaste nella nostra provincia.
Chiusure festeggia uno dei suoi prodotti che la rendono famosa nella nostra provincia, intorno al 25 aprile, con la celebre Sagra del Carciofo.
Il piccolo borgo si riempie così di migliaia di persone che arrivano da ogni parte d'Italia per assaggiare questo delizioso ortaggio, che viene servito pastellato e fritto al momento in ogni angolo del paese. Fateci un pensierino.
Allontanandoci da Chiusure e proseguendo sulla Cassia (la vecchia Francigena), vi invito a scoprire un altro minuscolo borgo poco frequentato ma di una bellezza ancora integra e potente: Monticchiello.
La campagna che potrete ammirare arrivando sulla collina di Monticchiello, poco distante da Pienza, è quella che vedete qui sopra: l'armonia più perfetta.
Il borgo è arrampicato su un'altura circondata dal verde e la splendida Pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo domina il cuore del paese, abitato da non più di 200 anime. Nel primo pomeriggio di un'estate assolata, noi eravamo gli unici visitatori in un silenzio confortante.
In estate Monticchiello da' vita al suo Teatro Povero , alla cui realizzazione partecipano tutti gli abitanti del paese, essi stessi gli attori nelle varie rappresentazioni.
Gli spettacoli si tengono nella piazza, sotto la luce delle stelle, in un'atmosfera incantata ed irreale.
I cipressi sono un simbolo della nostra terra.
Quelli secolari di Monticchiello sono fortunatamente ancora bellissimi.
Da tempo purtroppo, una malattia provocata da afidi parassiti, sta colpendo questi meravigliosi sempreverdi e le amministrazioni sono corse ai ripari abbattendo e sostituendo gli alberi ormai morti, con nuovi cipressi, quindi non è facile trovare alberi secolari tutt'ora integri.
Monticchiello sembra essere uno dei luoghi fortunati. Anche questo vale il viaggio.