lunedì 17 novembre 2014

La Garfagnana ed il suo Farro: un binomio inossidabile

Born to be wild - Steppenwolf
I luoghi della Garfagnana hanno dei nomi che sembrano usciti da un racconto di Tolkien: Isola Santa, Fosciandora, Orrido di Botri, Verrucolette, Gorfigliano, Grotta del Vento....
In effetti, addentrandosi in quel territorio via via più intricato e misterioso, si potrebbe sperare pure di incontrare qualche esserino magico, un folletto, una fata o forse uno strego.
Parlare di Garfagnana senza esserci mai stata non è un gioco.
Ed ecco perché stimolata da Vetrina Toscana, ho deciso di prendere e partire.
Da Siena non è certo un grande viaggio, ma un po' lo è.
Mi sono sentita un'esploratrice solitaria piena di emozione.
Non una guida, un amico ad indicarmi la strada.
Ho deciso che avrei seguito lui, il Serchio, come Dante a suo tempo seguì Virgilio, in un viaggio molto più impegnativo.
Il fiume traccia la via e limita con il suo corso, un territorio che si spinge fino alle Alpi Apuane e l'Appennino Tosco Emiliano confinando con le provincie di Modena e Reggio Emilia.
Una vallata ampia e lunga circondata da rilievi boscosissimi e ricchi di sorprese.
L'errore che spesso si compie parlando di Garfagnana, è includerci Borgo a Mozzano e Barga che invece sono bellissimi borghi di Media Valle (del Serchio).
La Garfagnana, come mi ha insegnato la mia amica Annarita garfagnina doc, comincia ufficialmente a Gallicano: mai affermare che Barga è in Garfagnana perché i Bargagini se la prendono assai.
Uscita a Capannori, ho preso la direzione per Borgo a Mozzano e da quel momento ho tenuto il fiume alla mia destra.
Mi ha seguito tranquillo, a volte inoltrandosi in macchie fitte e scomparendo al mio sguardo, altre calmandosi nei pressi di un ponte o di una polla.
Sarò romantica, ma trovo l'autunno il momento perfetto per visitare qualsiasi luogo, anche solo fosse per la mancanza di turisti (fortuna che sono un'agente di viaggio!).
Ci si sente privilegiati dalla solitudine, dal silenzio, dal ritmo lento della vita locale che adesso non sta più in vetrina, cercando di stupire ed attirare l'attenzione del passante.
Adesso i borghi sono caduti in una sorta di pre-letargo.
Lungo le strade c'è giusto qualche signora con la sporta della spesa e qualche anziano che passeggia con il giornale sotto braccio.
Mi lascio alle spalle Borgo a Mozzano, col suo Ponte del Diavolo e gli alberi di camelie ancora in fiore e proseguo verso la mia destinazione, decisa però a fermarmi a Barga, uno dei borghi più belli d'Italia,  situato in alto, sulla sponda sinistra del fiume.
Cammino in un paese deserto, angoli e scorci incantevoli e mi fermo all'ufficio del turismo a chiedere se c'è un punto panoramico da cui possa fare qualche scatto: "ma al Duomo ovviamente", mi risponde la responsabile guardandomi come uno che abbia appena detto un'eresia.
Così mi arrampico come una capra di montagna su su fino al Duomo (arrampicarsi è la parola giusta).
Arrivo con la vista annebbiata ed il fiato corto ma è proprio qui che ho il primo momento estatico.
Mi affaccio al muretto del piazzale con il bianco e imponente Duomo alle spalle.
Corro con lo sguardo lungo un mare di verde intricato e scuro, interrotto qua e la da sprazzi gialli e rossi e so per certo, che là in fondo dove si alza la nebbia, ci sono le Alpi Apuane che oggi non posso distinguere.
Cerco il fiume, la mia guida. L'ho perso, non c'è.
Nel silenzio avvolgente, lo ascolto ridere più in basso. Scorre e mi aspetta per proseguire.
Arrivo a Castelnuovo Garfagnana.
Un sole inaspettato mi accoglie come se fossi giunta a destinazione.
E' l'ora di pranzo e la cittadina è deserta. Qualche bimbo che torna da scuola, negozi chiusi, un perfetto silenzio rotto soltanto dal rumore dell'acqua che scorre.
Castelnuovo è il centro della Garfagnana e da qui verso nord, su entrambi i versanti appenninico ed apuano, si trovano i luoghi più incantevoli di questo territorio, che raccontano di una storia antichissima e complicata.
Ludovico Ariosto definì Castelnuovo "terra di lupi e di briganti", ispirato evidentemente più dal fascino misterioso e selvaggio del territorio che dalla realtà.
Ma i ritmi della vita in questa valle, sono quelli lenti e saggi della natura e spesso la storia di un posto ce la racconta proprio la sua cucina.
Il privilegio di una posizione geografica non facilissima e limitatamente chiusa,  è quello di poter conservare inalterate nel tempo ricette ed usanze popolari e la Garfagnana è sovrana in questo.
Piatti dai nomi buffi, musicali come i matuffi (gnocchi di farina gialla conditi con abbondante sugo di agnello o funghi o manzo), i manifregoli (il piatto dei cavatori e boscaioli - una polentina di farina di castagne poco salata), gli strappati (tipo di maltagliati di pasta all'uovo conditi con sugo e parmigiano), i frascadei (una farinata di polenta in cui vengono aggiunte verdure e legumi), i necci (focaccine di farina di castagne presenti in altre zone montane come la Lunigiana ed il Mugello), ecc. sono quanto ancora si prepara in casa da queste parti.
Per gentile concessione di S.A. Immagini
Ma come spesso succede quando un territorio è legato a doppio filo ad un prodotto, la Garfagnana non può prescindere dal Farro.
Anzi, per me la Garfagnana è il Farro.
Mi affascina fortemente l'idea che un territorio antico come questo sia custode di una coltura ancora più antica. Il Farro infatti, è il patriarca di ogni graminacea, l'antenato del nostro frumento e dei grani oggi utilizzati.
Si hanno documenti della sua coltivazione fin dal 7000 a.C. in Siria, Mesopotamia ed in gran parte del bacino del Mediterraneo. Nell'antica Roma costituiva il rancio dei soldati.
Soltanto con l'avvento del grano duro, questo nobile e sano cereale ha subito un momento di crisi.
Per gentile concessione di S.A. Immagini
Crisi che non ha mai conosciuto in questo territorio, dove il Farro è stato coltivato senza interruzione per millenni ed ha quindi mantenuto inalterate le caratteristiche del Triticum Dicoccum delle origini, rendendolo unico e distinguibile dal Farro coltivato in altre aree.
Tutt'oggi questo cereale viene raccolto e brillato in antichi mulini a pietra presenti in molti paesi della Garfagnana.
Nel 1996 il Farro della Garfagnana ha ricevuto la denominazione IGP dall'Unione Europea.
I requisiti fondamentali per la produzione di questo prezioso cereale sono proprio legati al territorio: deve essere seminato su terreni poveri di elementi nutritivi, tra i 300 ed i 1000 metri di altitudine s.l.m. in periodo autunnale.
Successivamente cresce rigoglioso senza l'aiuto di elementi chimici.
Il Farro della Garfagnana è una pianta rustica e forte che nel tempo ha sviluppato la capacità di resistere alle difficoltà sia climatiche che parassitarie e si può, a ragione, considerare un prodotto biologico.
La raccolta avviene d'estate.
La granella di farro, staccata dalle piccole spighe, deve essere privata dalle pellicine che rivestono il chicco, vale a dire in termini tecnici deve essere "brillata".
Il prodotto che compriamo noi è infatti Farro brillato, pronto ad essere cucinato senza difficoltà.
Ho voluto preparare due ricette con questo cereale, entrambe legate alla stagione autunnale.
Una creativa e dall'aspetto diciamo "raffinato" ed una terrena, rustica e molto vicina alla tradizione ma anche al mio modo di "sentire" il Farro, che resta in ogni caso un prodotto buono, nella sua piena accezione del termine.
Buono perché sano, benefico per il nostro organismo in quanto ricchissimo di fibre, leggero e digeribile. Interessante perché assolutamente versatile in cucina ed adatto a piatti per tutte le stagioni.
MINI PIE DI FARRO CON ZUCCA, PORCINI E SALSICCIA DI CINTA
Ingredienti per 4 tortini
Per la frolla salata
200 g di farina di farro
125 g di burro freddo
20 g di parmigiano grattugiato
1 uovo medio sbattuto
Per il ripieno 
200 g di zucca gialla a polpa soda, privata della buccia
100 g di porcini freschi
2 salsiccie fresche di Cinta senese
150 g di Farro IGP della Garfagnana
2 spicchi d'aglio
un rametto di rosmarino
Olio Extravergine di Lucca Dop
2 uova medie + 1 tuorlo
70 ml di panna fresca
40 g di parmigiano grattugiato
un rametto di timo
sale - pepe nero macinato fresco.
Preparate la frolla mettendo la farina in un mixer con le lame, insieme al burro freddo a cubetti ed il parmigiano.
Frullate con il pulse ed aggiungete l'uovo quando la farina avrà una consistenza briciolosa.
Interrompete non appena la pasta comincerà a stare insieme formando una palla.
Raccogliete l'impasto, avvolgetelo nella pellicola trasparente. Schiacciatelo appena e mettete in frigo per almeno 30 minuti.
Preparate il ripieno.
Sciacquate e cuocete il farro per 20 minuti in acqua bollente salata. Scolate e fate raffreddare.
Tagliate la zucca a dadini.
Fate scaldare due cucchiai di extravergine con uno spicchio d'aglio ed un ramo di rosmarino. Aggiungete la zucca e fatela cuocere nell'olio profumato, aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua via via per ammorbidirla e non farla bruciare. Cuocete a fiamma media per c.ca 6/7 minuti.
Aggiustate di sale e mettete da parte per fare raffreddare.
Pulite i porcini privandoli delle radici e con un panno eliminate eventuali residui di terriccio dal cappello  e dal gambo quindi tagliateli a dadi non troppo piccoli.
Cuoceteli in una larga padella a fuoco medio, con uno spicchio d'aglio ed olio extravergine mescolandoli via via che rilasciano l'acqua. Salate solo in fondo ed aggiungete un trito di prezzemolo a fine cottura. Tenete da parte e fate raffreddare.
Private le salsicce della pelle, sbriciolatele e cuocetele nella stessa padella in cui avrete cotto i porcini. Non aggiungete grassi e fatele cuocere fino a che la polpa non sarà bella rosolata ed i grassi si saranno sciolti. Togliete le briciole di salsiccia dalla padella e mettetele su carta assorbente. Fatele raffreddare.
Imburrate ed infarinate 4 pirottini da soufflé e metteteli in frigo.
Stendete la frolla salata su una spianatoia infarinata e tiratela ad uno spessore di 3/4 mm.
Foderate gli stampi freddi facendo in modo che la pasta sbordi un poco quindi cominciate a farcirli con uno strato di farro, porcini, zucca e salsiccia continuando così fino al bordo.
In una ciotola sbattete due uova con la panna, il parmigiano, le foglioline di timo, il pepe macinato fresco ed il sale, quindi versate piano sul ripieno, muovendo i pirottini via via per fare in modo che la crema scenda all'interno.
Preparate i coperchi, stendendo nuovamente la frolla e tagliandola con dei coppapasta dello stesso diametro degli stampi. Al centro fate un buchino di un cm di diametro.
Sistemate il coperchio sugli stampi e sigillate bene pressando con le dita.
Eliminate la pasta in eccesso con un coltellino e spennellate con il tuorlo sbattuto.
Preparate dei piccoli camini di carta da forno ed infilateli nel foro centrale quindi mettete in forno preriscaldato a 180° e cuocete per 30/35 minuti, fino a che le pie non saranno ben dorate.
Fate raffreddare 5 minuti, giusto il tempo per sformarle e servite ancora calde.
ZUPPA DI FARRO E CAVOLO NERO
Ingredienti per 4 persone
300 g di Farro perlato IGP della Garfagnana
300 g di fagioli cannellini (peso da cotti)
1 cespo di cavolo nero grande
1 carota
1 gamba di sedano
1 cipolla rossa di certaldo
3 cucchiai di passata di pomodoro
2 rametti di rosmarino
2 foglie di salvia
Olio extravergine Lucca Dop
Sale - peperoncino a piacere
Mettete a bagno i fagioli la notte precedente.
Cuoceteli nella loro acqua con un rametto di rosmarino ed un pizzico di sale e cuoceteli fino a quando non saranno morbidi ma in forma. Aggiungete acqua via via se necessario.
Togliete metà dei fagioli e l'altra frullatela nella loro acqua per ottenere un brodo.
Fate un trito grossolano con cipolla, carota e sedano.
Fateli passire in 3 cucchiai di olio extravergine molto dolcemente insieme al rosmarino e salvia tritati, quindi quando saranno morbidi (una decina di minuti), aggiungete la passata di pomodoro e fate insaporire per altri 5 minuti.
Quando il fondo sarà pronto, aggiungete il farro precedentemente sciacquato e fatelo brillare per qualche istante, quindi aggiungete il cavolo nero, privato della costa centrale e tagliato a julienne sottile.
Mescolate bene e coprite con il brodo di cannellini.
Proseguite la cottura a fiamma dolce, aggiungendo via via il brodo, per almeno un'ora.
Dopo questo tempo, aggiungete i fagioli e proseguite la cottura per un'altra ventina di minuti.
Se la zuppa dovesse risultare troppo densa, aggiungete del brodo vegetale.
Servite ben calda, accompagnata da crostini di pane, profumata da un generoso filo di extravergine Lucca Dop e del peperoncino se vi piace.

Prodotto fornito da Vetrina Toscana: ristoranti, botteghe ed eventi gastronomici in Toscana


28 commenti:

  1. Questo post è un incanto.
    Non so da dove cominciare, mi è piaciuto tutto dalla prima all'ultima riga, le foto sono sublimi, mi hai fatto venir voglia di correre in Toscana, regione che amo alla follia.
    Col pensiero sono lì, eh?!
    Buon lunedì cara, un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Simona, allora quando vieni? Ti aspetto davvero. E' sempre l'ora di venire in Toscana. Un forte abbraccio, Pat

      Elimina
  2. Ma che bello Patty, e questo è solo un assaggio , quando verrai questa estate ti farò vedere un sacco di cose. Complimenti per le ricette sono bellissime anche se io il farro lo mangio anche lessato con olio e parmigiano tanto mi piace. <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso solo a come sarebbe stato se tu mi avessi fatto da secondo. Ma lo farai, te lo prometto, molto presto.
      Grazie davvero di tutto. Un bacione gigante.

      Elimina
    2. Annarita: è un'ottima idea, nella sua semplicità mica ci avevo pensato. Anche a me il farro piace molto, benché sui cereali sia parecchio tradizionalista. Grano, riso, mais, orzo, farro, segale finché ne vuoi, ma miglio e quinoa decisamente mi soddisfano poco! Malgrado la bella zuppa di zucca e miglio fatta da Pat un annetto fa e da me replicata subito. Forse perché dovrebbero essere preparati secondo le ricette messe a punto da tempo dai popoli che abitualmente se ne cibano e non adattandoli alle nostre, per dare il meglio.

      Elimina
    3. Anche in questo hai ragione, ma spesso le cose buone escono nella casualità del momento, quando hai bisogno di riciclare qualcosa e non hai voglia di buttare via. Certo è che con il farro, le minestre riescono fantastiche. Ma io lo uso anche come base per molti pasti d'asporto per mia figlia che pranza a scuola. Insalata di farro ricca di verdure di stagione, formaggio o uova. E non ti stanca mai.

      Elimina
    4. E' vero il farro non stanca mai. L'ho sperimentato anche io. Poi certo che importare una tradizione diversa non è facile, spesso nemmeno possibile nelle nostre vite. La mia era più che altro un'osservazione generale su come usare gli ingredienti. Alcuni si adattano bene ad altri cieli. Altri sono più recalcitranti. Insomma sono attrezzi da usare con cautela. E buttare via dà sempre fastidio anche a me.
      Grazie dell'apprezzamento!

      Elimina
  3. E' bellissimo rivedere i posti che ho frequentato fino a pochi anni fa. Anche se non ci sono più parenti, trovo sempre un motivo valido per tornarci e ricordarmi che bei tempi
    I pies e la zuppa sono deliziosi! Adoro il farro
    Ciao Isabel

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore Isabel. Anche io adoro il farro e penso che ne parlerò ancora su questo blog.
      Tanti bacioni.

      Elimina
  4. Che meraviglia, cara Patty! Intanto questi luoghi, magici, quasi incantati, e poi queste due ricette splendide, ricche e golose. Un prodotto ottimo e tradizionale, interpretato con grazia e maestria!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Giulietta, tienila presente come prossima tappa di vacanza.Dopo il Chianti ci sta benone! ;) Bacissimo.

      Elimina
  5. Ci sono stata lo scorso autunno in questi posti, sono bellissimi. ...è si mangia divinamente. Sono tua nuova follower e ho messo anche il like nella pagina facebook, se ti va di passare da me sei la benvenuta
    http:// foodandbeautypassion.blogspot.com

    RispondiElimina
  6. Ciao Patty con te e' sempre bello viaggiare in ogni luogo e questi posti sono particolarmente suggestivi! Buonissime entrambe le preparazioni e la prossima volta che comprerò il farro cercherò questo della Garfagnana...stavolta userò quello in dispensa, ho preso il cavolo nero e sapevo di poter contare su di te per poterlo utilizzare ;)! Buona giornata Luisa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. LA zuppa di cavolo nero e farro mi è talmente piaciuta che ne farò una bella quantità e me la congelerò in porzioni ragionate.
      Grazie cara Luisa come sempre.

      Elimina
  7. Pat è tutto stupendo in questo post. Ma proprio tutto. A partire dalla tua saggissima decisione di andare a annusare sul territorio quello che dovevi preparare. M'innamora in particolare la zuppa, ma solo perché in questo periodo sono sul genere fatica sottozero o mi sbriciolo della grandezza di un chicco di triticum. Le tortine sono belle a vedersi...
    Della Garfagnana ci parlò al liceo il prof di italiano, per via di Ariosto, ovvio, ma anche di quando appena laureato fu mandato là per fare gli esami di maturità, molto deluso perché sperava di andare in vancanza con la morosa in un luogo più ameno. Ma poi se ne innamorò e ci tornò più volte. Non si fatica a capire perché! Adesso però ti prrrego: ci fai provare le delizie di quei matuffoli, frascadei, manifregoli? Cose che davvero non ho mai sentito da nessuna parte! La Toscana non è tutta fagioli... immagino che i frascadei, almeno, siano davvero un piatto antichissimo, montano e povero. E sapresti dirmi come si fa a trovare una farina di castagne che non sia amarognola? A me piace, ma a volte quel sottofondo amaro è una cattiva sorpresa...
    Bravissima, un post da ricordare, pieno di squisitezze e affetto per la tua terra unica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei sempre un tesoro. Hai ragione, la Toscana non è solo fagioli, come tutte le nostre regioni nascondo grandi tesori. Sulla farina di castagne probabilmente ho il privilegio di poter comprare quella che arriva dall'Amiata, ma non è amara, tutt'altro. L'essere dolce, a volte sin troppo è la sua caratteristica. Fra poco ricomincerò a fare castagnacci a tutt'andare. Prova a comprarla nei negozi bio. Non so che dirti, qui da noi è buonissima! Sulle ricette che mi chiedi, le cercherò perchè sono piatti antichi e territoriali e non sempre è facile trovare quelle autentiche. Il web poi non è affidabile in queste ricerche. Ti mando un bacio grandissimo.

      Elimina
  8. Pardon, ma il cavolo nero cresce a foglie, giusto? Non a cespi. O lo confondo con un altro cavolo? Grazie! anche se qui in Francia dispero di trovarlo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il cavolo nero cresce a cespi lunghi. Le foglie sono ben strette alla base e si allarghano sulla cima. Possono essere alti anche oltre mezzo metro ma sempre meglio comprare quelli più "giovani". In ogni caso il momento migliore per il cavolo nero è dopo le gelate di gennaio. Allora si che il sapore è fenomenale. Per me è il nobile decaduto delle crucifere: io lo adoro, anche solo saltato in padella e condito con olio nuovo. Ma non faccio testo perchè per me le verdure con fondo amaro sono fantastiche. Cavolo nero e fagiolo cannellino è uno sposalizio d'amore.
      Grazie per i tuoi commenti sempre bellissimi.

      Elimina
    2. Eh beh, cavolo nero e fagiolo è proprio un matrimonio d'amore. Non per nulla in Toscana si fa la minestra di pane (a seguire ribollita) come pure il bordatino, sicuramente meno noto ma che ci ha parecchio il suo perché.
      Patty, foto bellissime anche se va detto che i soggetti si prestano assai, a cominciare dal ponte del diavolo.

      Elimina
    3. Ecco la Perla! Parli di Bordatino ed io ti rispondo. Prossimamente su questi schermi! ;)
      Effettivamente tutta la zona è parecchio fotogenica e poi a me piacciono le cose vecchie e sgarrupate se non si fosse capito! :D

      Elimina
    4. Celebreremo a gennaio, quindi. Il cavolo nero lo guardo sempre con un po' di diffidenza, confesso. Forse non ho saputo maneggiarlo come si deve. Amo cicoria e catalogna e radicchio, che sono amare, ma lui ha anche un fondo acre che si aggiunge a ciò. Stemperato con fagioli cannellini dovrebbe proprio dare il meglio. Attendo nel frattempo il bordatino, di cui tutto ignoro, e spero tu riesca a trovare ricette affidabili per le altre preparazioni garfagnine. So bene che internet tranne per le ricette firmate è una fonte poco affidabile, anzi direi che lo è soprattutto per le ricette della tradizione, perché pochi sono consapevoli di cosa la tradizione davvero sia, e interpretano le ricette con le semplificazioni, o le superfetazioni che è ancor peggio, avvenute dagli anni '60 in poi, quando la nostra cucina regionale si uniforma e comincia a incamerare preparazioni esterne che la alterano profondamente.
      Ma di te mi fido, e spero!
      A proposito: quell'aria di Sanson et Dalila mi piace molto - e sì che sono una barocca!

      Elimina
  9. che bei posti e che belle foto, anche per me l'autunno è una stagione magica!

    RispondiElimina
  10. Che posti incredibili! A me a dire la verità l'autunno mette sempre un po' di malinconia ma in effetti dona sempre un tocco magico al paesaggio e luoghi che si visita..

    Sai, ero proprio alla ricerca di una buona zuppetta da fare col farro biologico che mi hanno regalato, proverò!

    un caro saluto

    RispondiElimina
  11. La Garfagnana è una terra che amo molto e che mi accompagna sin da bambina con le sue suggestioni mitologiche, i suoi misteri, i suoi colori...La frequento abitualmente vivendo abbastanza vicino e leggere parole così belle mi ha davvero scaldato il cuore... è una grandissima terra, da scoprire a poco a poco... il farro poi, è meraviglioso e la tua ricetta sfiziosissima... un bacio

    RispondiElimina
  12. Io qui da te non ci devo venire più perchè mi viene voglia di partire per perdermi in questi angoli incantati e invece non posso. O forse devo venire perchè così - almeno - sogno...........
    Claudette

    RispondiElimina
  13. mi sono venuti i brividi e giuro che non lo dico tanto per...che meraviglia!!!devo assolutamente segnarmi questo viaggio e partire appena possibile!!!le tue foto poi sono sempre più belle...vado a curiosare nei post che mi sono persa...
    un abbraccio

    ps: io voto per la zuppa :P

    RispondiElimina
  14. Bellissimo articolo per la prossima volta fatti raccontare la storia Del Nataleccio di Gorfigliano ! Quello si che è pieno stile Tolkien !

    RispondiElimina

Ciao! Grazie per esserti fermato nel mio angolino. Se ti va, lascia un pensiero, un commento, una critica. Ti risponderò con piacere. La tua opinione è importante.
Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.